Costa M.: le attività di Progetto Gemma, dalla parte delle madri in difficoltà

Dalla solidarietà di un piccolo gruppo possono nascere numerose forme di collaborazione su tutto il territorio. Questo è quanto è successo per il gruppo Progetto Gemma Onlus di Costa Masnaga, costituitosi ufficialmente associazione il 1 maggio 2008. Il sodalizio ha come priorità la sottoscrizione di adozioni prenatali a distanza, attraverso la Fondazione Vita Nova di Milano. "Aiutiamo con un contributo economico le mamme che si rivolgono ai centri di aiuto alla vita per abortire, convincendole così a ritirare la loro decisione" ci ha spiegato la presidente del sodalizio, Beatrice Frigerio. Con un contributo di 180 euro per 18 mesi, il gruppo è infatti riuscito a salvare fino ad oggi 11 neonati.

Da sei anni a questa parte, il gruppo ha inoltre ottenuto grazie al contributo dell'amministrazione di Costa una sede gratuita presso il Costa Forum in piazza Confalonieri. Qui i volontari hanno aperto un centro, "Da mamma a mamma", dove vengono raccolti vestiti, passeggini e lettini, che vengono poi smistati e dati a chi ne fa richiesta. Le domande vengono raccolte allo sportello in sede, aperto ogni mercoledì dalle 16 alle 18.



Alcune volontarie del sodalizio

Ad oggi sono 52 i soci iscritti e una ventina i volontari attivi per l'associazione. "Negli ultimi due anni il bisogno è cresciuto in modo esponenziale. Adesso sono più di 30 le famiglie che si rivolgono a noi sostenute dai servizi sociali dei rispettivi comuni" spiega la Frigerio.
Dopo essersi aggiudicati un bando regionale, Progetto Gemma Onlus ha esteso il proprio servizio garantendo la fornitura di latte e pannolini ai richiedenti presso lo sportello. Accanto a ciò, è stato inoltre avviato un corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura italiana in sede, rivolto in particolare alle donne extracomunitarie. "Per loro l'occasione non solo per imparare ma per uscire di casa e ritrovarsi ogni quindici giorni" ha affermato la presidente. Durante la lezione, le mamme hanno anche la possibilità di usufruire del servizio di babysitting, garantito dalla presenza di due educatrici e di volontarie. "Si creato un bel clima di collaborazione e reciprocità" ha continuato la Frigerio.

Il sodalizio è sostenuto, oltre che dal comune di Costa Masnaga, dalle amministrazioni del circondario: Bulciago, Rogeno, Nibionno, Merone. Grande generosità anche da parte dei cittadini, che partecipano attivamente alle manifestazioni di sensibilizzazione come la festa della vita e della donna, durante le quali vengono vendute torte, manufatti di vario tipo e fiori. Inoltre, da due anni il gruppo riceve una consistente donazione anonima, accompagnata dalla richiesta di acquisto di lettini. Significativo è stato anche il gesto dei bambini che il 28 maggio riceveranno la loro prima Comunione a Costa: come gruppo, hanno infatti raccolto un'offerta straordinaria da destinare al Progetto Gemma per la realizzazione della dodicesima adozione a distanza.

Prossimi obiettivi? "Andare avanti su questa strada senza dire di no a nessuno. La nostra idea è che le persone si sentano accolte nel loro bisogno, e noi cerchiamo di accontentarle con quello che si riesce. Un bell'obiettivo sarebbe anche quello di rendere il corso di italiano settimanale" spiega la presidente Beatrice Frigerio. "La forza del nostro gruppo che si è consolidato e ampliato sempre più in questi anni è proprio l'eterogeneità: ciascuno è diverso e con il suo carisma contribuisce con un aiuto importante che non può mancare" conclude.
S.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.