Barzanò: 150 poesie e un dvd degli alunni di 2°C (medie), per celebrare l'Unità d'Italia
150 poesie, tanti quanti sono gli anni trascorsi dall'Unità della nostra nazione. E' questo in sintesi il progetto realizzato dagli studenti della classe 2C della scuola media di Barzanò, sotto la supervisione della professoressa Mariangela Magni.
Un progetto avviato negli ultimi mesi di lezione e presentato ufficialmente ai coetanei in occasione il 16 marzo, a ridosso dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia. Con la festa della Repubblica del 2 giugno, il lavoro della 2C ha fatto tappa a Vedano al Lambro. Il comune monzese ha infatti ospitato la mostra degli studenti barzanesi, intitolata proprio ''Auguri Italia'', aperta nel municipio di Largo Repubblica, visitabile anche nel weekend successivo.
Come dicevamo, i ragazzi della scuola media hanno deciso di festeggiare l'importante anniversario di unità nazionale dedicando 150 poesie ai personaggi storici, ai monumenti, alle città, alle tradizioni, alla letteratura, all'arte, alla cucina, agli artisti e ai cantanti di tutte le regioni dello Stivale.
Un lavoro davvero coinvolgente per i 20 studenti della 2C che in poche settimane hanno dato sfogo alla loro creatività, invendando poco meno di una decina di componimenti ciascuno.
Per rendere più d'impatto il loro progetto, i ragazzi hanno deciso di realizzare un dvd della durata di 48 minuti. In esso compaiono le immagini delle regioni italiane, dei piatti tipici, delle città, dei monumenti e degli artisti dello Stivale.
''Volevamo dare l'idea della nostra bella Italia - ci ha spiegato la professoressa Magni - che è un mix di arte, cucina, spettacolo e politica. Devo dire che i ragazzi si sono appassionati da subito al progetto e lo hanno realizzato con molto entusiasmo. In questo modo hanno potuto mettere insieme diverse discipline, abbinando storia, geografia e poesia, alla scoperta delle peculiarità di città e regioni, evidenziando stemmi, monumenti e piatti tipici, dialetti e personaggi''.
L'idea del dvd è nata da tre studenti: Luca Chioda, Michele Bosisio e Ouahidi Yassine, che hanno svolto anche la parte ''pratica'' realizzando il filmato. Al progetto digitale si è affiancata la mostra cartacea, quella esposta a Vedano. Su un grande tricolore sono state incollate tutte le poesie scritte dagli alunni.
Un'iniziativa non nuova per la professoressa Magni che già nel 2008, aveva rivisitato insieme ad una classe, sotto forma di fumetti gli articoli della Costituzione nel 60esimo anniversario della Carta fondamentale della Repubblica.
''Anche questa volta invieremo il nostro lavoro al presidente della Repubblica Napolitano'' ha concluso la docente.
La 2C è composta da: Ambrosi Viviana, Barbieri Luca, Beccalli Andrea, Bosisio Annalisa, Bosisio Michele, Brambilla Federica, Chinaglia Mathieu, Chioda Luca, De Matteis Federica, Ernesto Mulato Garcia, Improta Lara, Mamputu Luntadila Angela, Origgi Valentina, Ouahidi Yassine, Pennati Nicole, Scatigna Giulia, Scivoli Noemi, Tentori Stefano, Usuelli Eleonora Maria, Valdiviezo Aguilar Micheal Javier.
Un progetto avviato negli ultimi mesi di lezione e presentato ufficialmente ai coetanei in occasione il 16 marzo, a ridosso dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia. Con la festa della Repubblica del 2 giugno, il lavoro della 2C ha fatto tappa a Vedano al Lambro. Il comune monzese ha infatti ospitato la mostra degli studenti barzanesi, intitolata proprio ''Auguri Italia'', aperta nel municipio di Largo Repubblica, visitabile anche nel weekend successivo.
Un'immagine della classe 2C con la professoressa Magni
Come dicevamo, i ragazzi della scuola media hanno deciso di festeggiare l'importante anniversario di unità nazionale dedicando 150 poesie ai personaggi storici, ai monumenti, alle città, alle tradizioni, alla letteratura, all'arte, alla cucina, agli artisti e ai cantanti di tutte le regioni dello Stivale.
Un lavoro davvero coinvolgente per i 20 studenti della 2C che in poche settimane hanno dato sfogo alla loro creatività, invendando poco meno di una decina di componimenti ciascuno.
Per rendere più d'impatto il loro progetto, i ragazzi hanno deciso di realizzare un dvd della durata di 48 minuti. In esso compaiono le immagini delle regioni italiane, dei piatti tipici, delle città, dei monumenti e degli artisti dello Stivale.
Il pannello esposto a Vedano con le 150 poesie
''Volevamo dare l'idea della nostra bella Italia - ci ha spiegato la professoressa Magni - che è un mix di arte, cucina, spettacolo e politica. Devo dire che i ragazzi si sono appassionati da subito al progetto e lo hanno realizzato con molto entusiasmo. In questo modo hanno potuto mettere insieme diverse discipline, abbinando storia, geografia e poesia, alla scoperta delle peculiarità di città e regioni, evidenziando stemmi, monumenti e piatti tipici, dialetti e personaggi''.
Alcune poesie tratte dal dvd realizzato dagli alunni barzanesi
L'idea del dvd è nata da tre studenti: Luca Chioda, Michele Bosisio e Ouahidi Yassine, che hanno svolto anche la parte ''pratica'' realizzando il filmato. Al progetto digitale si è affiancata la mostra cartacea, quella esposta a Vedano. Su un grande tricolore sono state incollate tutte le poesie scritte dagli alunni.
Un'iniziativa non nuova per la professoressa Magni che già nel 2008, aveva rivisitato insieme ad una classe, sotto forma di fumetti gli articoli della Costituzione nel 60esimo anniversario della Carta fondamentale della Repubblica.
''Anche questa volta invieremo il nostro lavoro al presidente della Repubblica Napolitano'' ha concluso la docente.
La 2C è composta da: Ambrosi Viviana, Barbieri Luca, Beccalli Andrea, Bosisio Annalisa, Bosisio Michele, Brambilla Federica, Chinaglia Mathieu, Chioda Luca, De Matteis Federica, Ernesto Mulato Garcia, Improta Lara, Mamputu Luntadila Angela, Origgi Valentina, Ouahidi Yassine, Pennati Nicole, Scatigna Giulia, Scivoli Noemi, Tentori Stefano, Usuelli Eleonora Maria, Valdiviezo Aguilar Micheal Javier.
G. C.