Colle B.: torna la festa di Campsirago il 20. Il ricavato per restaurare la chiesa del borgo
Ad organizzarla, l'osteria Stala del Re, in collaborazione con

L'evento si terrà sabato 20 agosto, quando si terrà la festa di San Bernardo, patrono del caratteristico Borgo medioevale di Campsirago. Una festività che, come dicevamo, è stata riportata a nuova luce, dopo anni in cui era stata dimenticata.
Il programma della festa di Campsirago prevede: in mattinata alle ore 10:00 (in piazza San Bernardo davanti alla chiesa) verrà celebrata la Santa Messa da parte del parroco di Colle, Don Alberto, e dall'ex parroco di Santa Maria Hoè, Don Carlo Turrini.
Alle ore 12:30 sarà possibile pranzare nell'Osteria con piatti tipici locali; vi sarà inoltre possibile ammirare la mostra delle opere del pittore Giuseppe Brambilla detto il ''Sancina''.
Durante l'occasione saranno raccolti fondi per dare inizio al restauro dell'antica chiesa di Campsirago intitolata a San Bernardo, che al momento si trova in avanzato stato di degrado.
Importante centro rurale e artigianale, viene citato dalle fonti documentarie a partire dal 1329, allorché la comunità di Campsirago venne chiamata a versare la decima alla chiesa di Brianza. L'abitato si distingue in tre settori, il più antico dei quali risulta quello allungato a fianco della chiesa di San Bernardo verso oriente, caratterizzato da corpi di fabbrica dalle murature massicce attribuibili ai primi secoli del basso medioevo.Nel nucleo di nord-est sopravvivono invece strutture dei secoli XIV e XV fra le quali spicca un arco ogivale in pietra che introduce in una splendida corte. Su di essa si affaccia la cosiddetta "Casa del forno", costituita da tre lati di fabbrica disposti intorno al cortile. La chiesuola di San Bernardo, costruita forse sulle rovine di un piccolo edificio di culto e attestata in un documento del 1607, si presenta oggi in forte degrado. Si notano comunque il presbiterio a crociera ribassata di inizio Seicento, la campata anteriore di pieno Settecento nonché resti di stucchi e affreschi nei pressi del coro. Dal 1990 il borgo é sede di un'importante rassegna teatrale denominata "Campsiragoteatro".
