Una 40ina le 'fontanelle' presenti nei parchi e nelle strade del casatese. Ecco nel dettaglio quelle funzionanti e dove trovarle
A Roma ci sarebbero ben 2500 punti in cui è possibile bere acqua pubblica. Il New York Times addirittura ha dedicato un articolo a questa notizia, fornendo ai turisti una sorta di mappa per rintracciare le cosidette ''fontanelle''.
Particolarmente colpiti da questo dato e considerando inoltre le alte temperature che stanno caratterizzando queste giornate del dopo Ferragosto, abbiamo deciso di ''andare a caccia'' delle fonti artificiali di acqua pubblica presenti nel casatese.
La nostra è stata un'indagine effettuata ''sul campo'', passando in rassegna piazze, parchi pubblici e luoghi di aggregazione presenti nei vari comuni. Non abbiamo voluto considerare le fontanelle ipoteticamente situate all'interno di cimiteri (usati generalmente per altri scopi rispetto che all'abbeverarsi) oppure oratori o palestre.
I dati che stiamo per illustrarvi potrebbero dunque essere ''parziali'' e a questo proposito invitiamo i lettori a inviarci eventuali punti da noi involontariamente dimenticati.
Partiamo con qualche cifra: 37 le fontanelle individuate nei comuni di Barzago, Barzanò, Bulciago, Casatenovo, Cassago, Cremella, Missaglia, Monticello, Sirtori e Viganò.
Differenti per struttura e quantità di acqua erogata, ma quasi sempre ''attive''.
Pensavamo infatti di trovarci di fronte a strutture obsolete che da tempo non funzionano. In parte ci sbagliavamo. Sono state sei le fontanelle ''rotte'' o danneggiate, poco più del 15% rispetto al totale. Vero è che le strutture sono spesso ''malconce'' e oggetto di vandalismi, tuttavia quasi tutte espletano lo scopo per il quale sono state installate.
I comuni a vantare il maggior numero sono Casatenovo e Cassago. In questi due territori abbiamo riscontrato la presenza di 6 fontanelle per ciascuno.
Un numero che gradualmente tende ad abbassarsi mano a mano che la dimensione del comune ''cala''. Soltanto due ad esempio a Sirtori e 3 a Viganò, 4 invece nella piccola Cremella, in ''controtendenza''.
Insomma, dati che potrebbero apparire marginali, ma crediamo che attraverso questa indagine possiamo offrire un servizio utile a coloro che decidono di fare jogging o di regalarsi una pedalata nel casatese, fornendo loro la mappa dei punti in cui è possibile abbeverarsi, sfuggendo anche solo per qualche istante, dalla ''calura''.
Ecco la tabella con i dati rilevati:
Particolarmente colpiti da questo dato e considerando inoltre le alte temperature che stanno caratterizzando queste giornate del dopo Ferragosto, abbiamo deciso di ''andare a caccia'' delle fonti artificiali di acqua pubblica presenti nel casatese.
Fontane a Barzago
La nostra è stata un'indagine effettuata ''sul campo'', passando in rassegna piazze, parchi pubblici e luoghi di aggregazione presenti nei vari comuni. Non abbiamo voluto considerare le fontanelle ipoteticamente situate all'interno di cimiteri (usati generalmente per altri scopi rispetto che all'abbeverarsi) oppure oratori o palestre.
Situazione a Barzanò (sopra) e Bulciago (sotto)
I dati che stiamo per illustrarvi potrebbero dunque essere ''parziali'' e a questo proposito invitiamo i lettori a inviarci eventuali punti da noi involontariamente dimenticati.
Partiamo con qualche cifra: 37 le fontanelle individuate nei comuni di Barzago, Barzanò, Bulciago, Casatenovo, Cassago, Cremella, Missaglia, Monticello, Sirtori e Viganò.
Casatenovo
Differenti per struttura e quantità di acqua erogata, ma quasi sempre ''attive''.
Pensavamo infatti di trovarci di fronte a strutture obsolete che da tempo non funzionano. In parte ci sbagliavamo. Sono state sei le fontanelle ''rotte'' o danneggiate, poco più del 15% rispetto al totale. Vero è che le strutture sono spesso ''malconce'' e oggetto di vandalismi, tuttavia quasi tutte espletano lo scopo per il quale sono state installate.
Cassago
I comuni a vantare il maggior numero sono Casatenovo e Cassago. In questi due territori abbiamo riscontrato la presenza di 6 fontanelle per ciascuno.
Fontanelle a Cremella
Un numero che gradualmente tende ad abbassarsi mano a mano che la dimensione del comune ''cala''. Soltanto due ad esempio a Sirtori e 3 a Viganò, 4 invece nella piccola Cremella, in ''controtendenza''.
Situazione a Missaglia e Monticello
Insomma, dati che potrebbero apparire marginali, ma crediamo che attraverso questa indagine possiamo offrire un servizio utile a coloro che decidono di fare jogging o di regalarsi una pedalata nel casatese, fornendo loro la mappa dei punti in cui è possibile abbeverarsi, sfuggendo anche solo per qualche istante, dalla ''calura''.
Sirtori e Viganò
Ecco la tabella con i dati rilevati:
Gloria Crippa