Missaglia ha accolto il concittadino Monsignor Brambilla, nuova guida della diocesi di Novara
Domenica mattina la comunità parrocchiale di Missaglia ha accolto il ''suo'' concittadino Monsignor Franco Giulio Brambilla, recentemente nominato vescovo di Novara.
Presenti alla messa celebrata alle ore 10 in basilica, le autorità civili e una gran folla di fedeli, che la basilica faticava a contenere.
Come dicevamo, a breve il religioso missagliese si trasferirà ufficialmente nella diocesi di Novara, di cui ha recentemente ottenuto la guida. "La nostra comunità è allo stesso tempo triste e felice per la partenza di Monsignor Franco Giulio, poiché il rapporto che si instaura fra una comunità e i suoi membri ricorda quello fra genitori i figli: la comunità, come la famiglia, cresce i suoi fedeli fino a quando questi sono abbastanza grandi da allontanarsene per formare una propria famiglia. Ecco spiegato il duplice sentimento: tristezza per l'inevitabile allontanamento fisico di uno di noi dalla comunità, ma felicità e orgoglio per questa nuova e definitiva avventura di Monsignor Franco Giulio" ha affermato in apertura della celebrazione il prevosto di Missaglia, don Albino Mandelli.
Monsignor Brambilla è nato a Missaglia nel 1949. Ordinato sacerdote nel 1975, ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma dove ha conseguito la laurea. Ha insegnato santa scrittura, teologia spirituale e antropologia teologica nel seminario di Seveso fino al 1985.
Nella sezione parallela del seminario di Venegono Inferiore ha invece insegnato cristologia e antropologia teologica. È stato vicedirettore della stessa sezione del seminario dal 1986 al 1993 e poi direttore dal 1993 al 2003, per poi prendere la guida del ciclo istituzionale della Facoltà Teologica fino al 2006. Oggi è professore ordinario di cristologia e antropologia teologica alla facoltà teologica dell'Italia Settentrionale e preside della stessa facoltà dal 2006.
Dal 2007 è vescovo ausiliare di Milano e vicario per la cultura della stessa Diocesi. E' inoltre membro della commissione episcopale per la dottrina della fede e presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e scienze religiose.
"Alla televisione si sente spesso di personaggi che si sono "fatti da sè". Io dico sempre che ci sono almeno due cose che sicuramente non creiamo da soli ma ci vengono donate: il volto e il nome. Questi sono i primi due doni della famiglia. Io sono stato fortunato perchè ho avuto tante famiglie e tanti doni: la prima è la mia famiglia nucleare, i miei genitori, la seconda è questa comunità e la terza è la ''nostra famiglia" ha detto Monsignor Brambilla, neo-vescovo della città piemontese, durante la celebrazione.
Al termine della messa spazio ad un rinfresco ospitato presso il salone polivalente dell'oratorio, alla presenza di autorità, familiari e amici del sacerdote.
L'insediamento ufficiale si terrà a Novara domenica 5 febbraio. Per l'importante occasione è stato organizzato un viaggio pullman aperto a cittadini e fedeli che partirà dal piazzale del cimitero di Missaglia alle ore 12:30, per poter recarsi a Novara ed assistere alla celebrazione.
Monsignor Franco Giulio Brambilla
Presenti alla messa celebrata alle ore 10 in basilica, le autorità civili e una gran folla di fedeli, che la basilica faticava a contenere.
Come dicevamo, a breve il religioso missagliese si trasferirà ufficialmente nella diocesi di Novara, di cui ha recentemente ottenuto la guida. "La nostra comunità è allo stesso tempo triste e felice per la partenza di Monsignor Franco Giulio, poiché il rapporto che si instaura fra una comunità e i suoi membri ricorda quello fra genitori i figli: la comunità, come la famiglia, cresce i suoi fedeli fino a quando questi sono abbastanza grandi da allontanarsene per formare una propria famiglia. Ecco spiegato il duplice sentimento: tristezza per l'inevitabile allontanamento fisico di uno di noi dalla comunità, ma felicità e orgoglio per questa nuova e definitiva avventura di Monsignor Franco Giulio" ha affermato in apertura della celebrazione il prevosto di Missaglia, don Albino Mandelli.
I sacerdoti presenti alla celebrazione
Monsignor Brambilla è nato a Missaglia nel 1949. Ordinato sacerdote nel 1975, ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma dove ha conseguito la laurea. Ha insegnato santa scrittura, teologia spirituale e antropologia teologica nel seminario di Seveso fino al 1985.
Nella sezione parallela del seminario di Venegono Inferiore ha invece insegnato cristologia e antropologia teologica. È stato vicedirettore della stessa sezione del seminario dal 1986 al 1993 e poi direttore dal 1993 al 2003, per poi prendere la guida del ciclo istituzionale della Facoltà Teologica fino al 2006. Oggi è professore ordinario di cristologia e antropologia teologica alla facoltà teologica dell'Italia Settentrionale e preside della stessa facoltà dal 2006.
Dal 2007 è vescovo ausiliare di Milano e vicario per la cultura della stessa Diocesi. E' inoltre membro della commissione episcopale per la dottrina della fede e presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e scienze religiose.
Il parroco don Albino insieme a Monsignor Brambilla
"Alla televisione si sente spesso di personaggi che si sono "fatti da sè". Io dico sempre che ci sono almeno due cose che sicuramente non creiamo da soli ma ci vengono donate: il volto e il nome. Questi sono i primi due doni della famiglia. Io sono stato fortunato perchè ho avuto tante famiglie e tanti doni: la prima è la mia famiglia nucleare, i miei genitori, la seconda è questa comunità e la terza è la ''nostra famiglia" ha detto Monsignor Brambilla, neo-vescovo della città piemontese, durante la celebrazione.
Foto di gruppo con le autorità presenti
Al termine della messa spazio ad un rinfresco ospitato presso il salone polivalente dell'oratorio, alla presenza di autorità, familiari e amici del sacerdote.
Foto con i familiari
Don Emanuele Colombo e il parroco don Albino Mandelli
L'insediamento ufficiale si terrà a Novara domenica 5 febbraio. Per l'importante occasione è stato organizzato un viaggio pullman aperto a cittadini e fedeli che partirà dal piazzale del cimitero di Missaglia alle ore 12:30, per poter recarsi a Novara ed assistere alla celebrazione.
Contributo fotografico: Hobby Redaelli
D,C,