Oggiono: commercianti critici sul mercato serale, ''pochi vantaggi per noi, merce low cost''
Matteo Malattia
A quanto pare infatti alcuni esercenti sarebbero stati scoraggiati e per certi versi danneggiati dal proliferare di una concorrenza di merce a basso costo, spesso "made in China", che in questo periodo di difficoltà economica continuerebbe a fare gola agli avventori.
"Come amministrazione abbiamo lavorato per valorizzare il mercato serale del martedì attivando contestualmente iniziative ludiche e culturali quali l'apertura serale della biblioteca e l'organizzazione di eventi e concerti" la replica dell'assessore al commercio Giuseppina Gerosa. "Dal punto di vista del richiamo nei confronti del territorio ci sembra che i risultati ci siano, la gente c'è ed è numerosa. Per quanto riguarda i commercianti non li abbiamo mai obbligati a restare aperti durante il mercato serale ma crediamo che anche la loro apertura possa contribuire ad innalzare il livello qualitativo dell'evento proposto".
Un'immagine del mercato serale
Per quanto riguarda invece la qualità della merce venduta pare invece che per ora l'amministrazione abbia le mani legate. "Purtroppo non dipende da noi ma dagli ambulanti che decidono di aderire, esiste una graduatoria e le presenze sono individuate nel rispetto delle regole" ha proseguito l'assessore. "Abbiamo parlato con l'associazione commercianti per cercare di impostare qualcosa di diverso, purtroppo quest'anno non ci sono stati i tempi. Da parte nostra permane tutta la disponibilità".
E non si escludono infatti novità per le prossime edizioni: "Quest'anno si può dire che è stato un anno "sabbatico": stiamo rivedendo il regolamento degli esercizi pubblici e dei mercati anche alla luce delle nuove normative

L'assessore Gerosa
Livello qualitativo a parte, risultati positivi invece secondo l'associazione commercianti sul piano della sicurezza. "Abbiamo visto una forte collaborazione da parte degli agenti di Polizia Locale di Oggiono per quanto riguarda la lotta al fenomeno dell'abusivismo e dell'illecito. Dobbiamo ringraziare il comandante Mauro Sala e dei suoi uomini che hanno dimostrato grande disponibilità" commenta Malattia. "Due o tre anni fa come associazione abbiamo dato vita a una battaglia molto pesante che tuttavia ha dato i suoi risultati, gli agenti sono sempre presenti e sono prontamente intervenuti ogni qualvolta se n'è avvertita la necessità. Crediamo sia un buon segnale, anche nei confronti della popolazione".
M.M.