Costa M.: nuova sede per il mercatino dell'usato di Mani Tese. Il 1° l'inaugurazione
Il mercatino "L'Usato Solidale" promosso da Mani Tese e presente da diversi anni sul territorio di Bulciago ha una nuova sede. Da pochi giorni si è infatti trasferito a Costa Masnaga, in via Buonarroti 10, presso il centro commerciale "I Cigni".
Mani Tese è nata nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso progetti di cooperazione internazionale e la sperimentazione di stili di vita sostenibili. Sul territorio italiano è costantemente impegnata in campagne di sensibilizzazione e di pressione politica, e si occupa di Educazione alla Cittadinanza Mondiale nelle scuole.

La "vecchia" sede del mercatino a Bulciago
Il mercatino dell'usato è un modo per raccogliere fondi che servono a finanziare le attività dell'associazione.
L'Usato Solidale non è però solo questo. Il riuso è infatti quella modalità concreta che Mani Tese da sempre promuove per riflettere sui nostri stili di consumo e di vita. L'impegno contro gli squilibri internazionali, per una cultura del risparmio e del riutilizzo e la costruzione di un nuovo modello economico basato sulla solidarietà e la giustizia prende forma nel mercatino L'Usato Solidale, che il gruppo di volontari di Mani Tese Bulciago gestisce, assistito da tre operatori.
Gli orari del mercatino resteranno gli stessi (il mercoledì e il sabato dalle 14.00 alle 18.00), così come resterà uguale il funzionamento (chiunque abbia qualcosa in buono stato da donare lo può portare negli orari di apertura) e lo spirito che anima l'associazione.
"Siamo sicuri che nella nuova sede continuerà l'esperienza positiva che si è costruita in questi anni, fatta anche di rapporti con le persone e il territorio. Le relazioni che abbiamo costruito negli anni non andranno perse e avremo occasione di tesserne di nuove" hanno detto i volontari di Mani Tese.
Il gruppo Mani Tese di Bulciago inaugurerà la nuova sede del mercatino il primo settembre alle ore 14.00.
Tutti i cittadini sono invitati: ci sarà una golosa sorpresa.
Per informazioni: 320 6198000 - bulciago@manitese.it
Mani Tese è nata nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso progetti di cooperazione internazionale e la sperimentazione di stili di vita sostenibili. Sul territorio italiano è costantemente impegnata in campagne di sensibilizzazione e di pressione politica, e si occupa di Educazione alla Cittadinanza Mondiale nelle scuole.

La "vecchia" sede del mercatino a Bulciago
Il mercatino dell'usato è un modo per raccogliere fondi che servono a finanziare le attività dell'associazione.
L'Usato Solidale non è però solo questo. Il riuso è infatti quella modalità concreta che Mani Tese da sempre promuove per riflettere sui nostri stili di consumo e di vita. L'impegno contro gli squilibri internazionali, per una cultura del risparmio e del riutilizzo e la costruzione di un nuovo modello economico basato sulla solidarietà e la giustizia prende forma nel mercatino L'Usato Solidale, che il gruppo di volontari di Mani Tese Bulciago gestisce, assistito da tre operatori.
L'interno del mercatino
Gli orari del mercatino resteranno gli stessi (il mercoledì e il sabato dalle 14.00 alle 18.00), così come resterà uguale il funzionamento (chiunque abbia qualcosa in buono stato da donare lo può portare negli orari di apertura) e lo spirito che anima l'associazione.
"Siamo sicuri che nella nuova sede continuerà l'esperienza positiva che si è costruita in questi anni, fatta anche di rapporti con le persone e il territorio. Le relazioni che abbiamo costruito negli anni non andranno perse e avremo occasione di tesserne di nuove" hanno detto i volontari di Mani Tese.
Il gruppo Mani Tese di Bulciago inaugurerà la nuova sede del mercatino il primo settembre alle ore 14.00.
Tutti i cittadini sono invitati: ci sarà una golosa sorpresa.
Per informazioni: 320 6198000 - bulciago@manitese.it
S.A.