Casatenovo: nuova sede per la biblioteca nel PGT, ma dubbi in giunta sul trasloco da Villa Facchi, punto di riferimento della zona
Le criticità non mancano: spazi ristretti, tre piani di edificio e interventi di manutenzione decisamente frequenti. Eppure quel fascino tipico di un'antica dimora del Settecento. Stiamo parlando di Villa Facchi, l'edificio che ospita la biblioteca comunale di Casatenovo.
Una struttura che, come dicevamo, possiede dei limiti non indifferente, ma che dall'altra parte è divenuta negli anni un punto di riferimento culturale importante per l'intero territorio. Alla biblioteca casatese infatti non afferiscono soltanto gli utenti di Casatenovo, ma dell'intero circondario. Merito della struttura, del personale e della ''fama'' che l'ha resa negli anni luogo sempre più frequentato da tutte le generazioni: dai bambini agli adulti, passando per gli studenti universitari che quotidianamente affollano le sue sale studio.
Nel PGT in fase di stesura in queste settimane, tra gli oggetti di studio da parte dell'amministrazione comunale c'è anche la biblioteca. Nello strumento urbanistico infatti viene individuata una nuova sede, più funzionale e moderna, all'interno del nuovo centro casatese. Una struttura che possa fungere anche da centro culturale.
Pur considerando questa ipotesi, già inserita nel documento di piano, non mancano le perplessità tra gli stessi amministratori nel dover lasciare Villa Facchi che, pur con le sue criticità, rappresenta come dicevamo un punto di riferimento importante.
''L'atmosfera che regala Villa Facchi è senza dubbio particolare'' ha affermato l'assessore Marta Comi ''E' vero che i limiti non sono pochi: spazi insufficienti, solo per citarne uno, ma sicuramente vi è un grado di affettività dei casatesi a questa biblioteca. Sarà inoltre difficile trovare un'altra destinazione capace di rendere accessibile la villa alla popolazione, come avviene oggi''.
Il nodo sul futuro della biblioteca quindi non è ancora sciolto ufficialmente. Probabilmente la nuova sede sarà inserita definitivamente nel PGT e gli amministratori decideranno in seguito se effettuare o meno questo trasferimento.
Intanto ecco qualche numero. In biblioteca a Casatenovo entrano ogni giorno circa 200 utenti. I prestiti di libri negli ultimi cinque anni sono aumentati del 40%, passando dai 27.044 del 2006 ai 37.807 del 2011. Per quanto riguarda invece i dvd infine, si è passati da 911 a 12.083 in cinque anni.
Una struttura che, come dicevamo, possiede dei limiti non indifferente, ma che dall'altra parte è divenuta negli anni un punto di riferimento culturale importante per l'intero territorio. Alla biblioteca casatese infatti non afferiscono soltanto gli utenti di Casatenovo, ma dell'intero circondario. Merito della struttura, del personale e della ''fama'' che l'ha resa negli anni luogo sempre più frequentato da tutte le generazioni: dai bambini agli adulti, passando per gli studenti universitari che quotidianamente affollano le sue sale studio.
Villa Facchi, sede della biblioteca di Casatenovo
Nel PGT in fase di stesura in queste settimane, tra gli oggetti di studio da parte dell'amministrazione comunale c'è anche la biblioteca. Nello strumento urbanistico infatti viene individuata una nuova sede, più funzionale e moderna, all'interno del nuovo centro casatese. Una struttura che possa fungere anche da centro culturale.
Pur considerando questa ipotesi, già inserita nel documento di piano, non mancano le perplessità tra gli stessi amministratori nel dover lasciare Villa Facchi che, pur con le sue criticità, rappresenta come dicevamo un punto di riferimento importante.
''L'atmosfera che regala Villa Facchi è senza dubbio particolare'' ha affermato l'assessore Marta Comi ''E' vero che i limiti non sono pochi: spazi insufficienti, solo per citarne uno, ma sicuramente vi è un grado di affettività dei casatesi a questa biblioteca. Sarà inoltre difficile trovare un'altra destinazione capace di rendere accessibile la villa alla popolazione, come avviene oggi''.
L'andamento dei prestiti della biblioteca dal 2006 al 2011
Il nodo sul futuro della biblioteca quindi non è ancora sciolto ufficialmente. Probabilmente la nuova sede sarà inserita definitivamente nel PGT e gli amministratori decideranno in seguito se effettuare o meno questo trasferimento.
Intanto ecco qualche numero. In biblioteca a Casatenovo entrano ogni giorno circa 200 utenti. I prestiti di libri negli ultimi cinque anni sono aumentati del 40%, passando dai 27.044 del 2006 ai 37.807 del 2011. Per quanto riguarda invece i dvd infine, si è passati da 911 a 12.083 in cinque anni.
G. C.