Missaglia: è scomparso Mario Scarlassare, noto artista che fondò la ''Bottega dell'arte''
Lutto a Missaglia per la scomparsa di Mario Scarlassare, artista di fama internazionale, da anni residente in paese.
L'uomo, pittore paesaggista e ritrattista di tendenza impressionista, è stato socio onorario e fondatore dell'associazione artistico-culturale "Bottega dell'Arte" con sede in paese.
Nato a Pressana, in provincia di Verona, Scarlassare ha mosso i primi passi in campo pittorico presso la Scuola d'arte di Cologna Veneta (Verona), frequentando poi, una volta trasferitosi a Missaglia, lo studio del noto maestro brianzolo Paolo Cattaneo e collaborando con altri artisti, giornalisti e critici d'arte del territorio.
Per conto dell'associazione artistica internazionale "L'Atelier d'Art" prima e della "Bottega dell'Arte" successivamente, ha organizzato parecchie manifestazioni artistiche in Italia e in Francia, da Parigi alla Loira, dalla Bretagna alla Provenza, dalla Normandia allo Champagne.
Vedovo da qualche anno e padre di tre figli, l'artista viveva al ''Molinello'', località missagliese dove aveva il suo studio e con grande impegno e passione continuava a dipingere e creare.
Di lui così parlava, qualche anno fa, il critico d'arte missagliese, Silvano Valentini: ''la pittura di Mario Scarlassare, sempre fedele ai propri canoni estetico-artistici e alla propria sensibilità poetica (com'è giusto che sia), ma anche sempre in costante evoluzione nel corso degli anni, si caratterizza soprattutto per il suo impianto complessivamente di tendenza impressionista e per la sua forte componente coloristica, che si richiama alla gloriosa tradizione pittorica del naturalismo veneto-lombardo, tanto che l'artista viene usualmente definito dalla stampa e dalla critica "maestro del colore", mentre per quanto riguarda i soggetti preferiti dal pittore, essi sono il paesaggio e gli angoli più caratteristici dei paesi veneti e brianzoli in primo luogo, la natura morta e le composizioni floreali in seconda battuta e, occasionalmente, il ritrat''.
Classe 1935, Scarlassare si è spento questa mattina. Profondo cordoglio per la sua scomparsa è stata espressa anche dal sindaco Bruno Crippa, dall'assessore alla cultura Andrea Spanu e dall'intera giunta. ''Ci lascia un uomo di grande sensibilità e capacità, come testimoniano le sue numerose esposizioni internazionali: la critica lo ha definito un "maestro del colore", e anche chi non è esperto di pittura può cogliere subito, nei suoi quadri, il tocco e l'espressione del vero artista. Molti sono i suoi quadri che hanno per soggetto il territorio di Missaglia, con le sue frazioni, i suoi angoli caratteristici, i suoi abitanti operosi. Altri luoghi da lui amati e raffigurati su tela erano in particolare il Veneto, terra natale, e la Francia, Paese con il quale organizzò scambi artistici intrattenendo una lunga amicizia con il prof. Jacques Landier. In questo momento vogliamo esprimere la vicinanza, nostra personale e di tutti i cittadini missagliesi, ai suoi familiari e ai suoi amici de "La bottega dell'arte" per la dolorosa perdita''.
I funerali di Scarlassare si terranno lunedì mattina alle ore 10,30 presso la basilica di Missaglia.

Mario Scarlassare
L'uomo, pittore paesaggista e ritrattista di tendenza impressionista, è stato socio onorario e fondatore dell'associazione artistico-culturale "Bottega dell'Arte" con sede in paese.
Nato a Pressana, in provincia di Verona, Scarlassare ha mosso i primi passi in campo pittorico presso la Scuola d'arte di Cologna Veneta (Verona), frequentando poi, una volta trasferitosi a Missaglia, lo studio del noto maestro brianzolo Paolo Cattaneo e collaborando con altri artisti, giornalisti e critici d'arte del territorio.
Per conto dell'associazione artistica internazionale "L'Atelier d'Art" prima e della "Bottega dell'Arte" successivamente, ha organizzato parecchie manifestazioni artistiche in Italia e in Francia, da Parigi alla Loira, dalla Bretagna alla Provenza, dalla Normandia allo Champagne.
Vedovo da qualche anno e padre di tre figli, l'artista viveva al ''Molinello'', località missagliese dove aveva il suo studio e con grande impegno e passione continuava a dipingere e creare.
Di lui così parlava, qualche anno fa, il critico d'arte missagliese, Silvano Valentini: ''la pittura di Mario Scarlassare, sempre fedele ai propri canoni estetico-artistici e alla propria sensibilità poetica (com'è giusto che sia), ma anche sempre in costante evoluzione nel corso degli anni, si caratterizza soprattutto per il suo impianto complessivamente di tendenza impressionista e per la sua forte componente coloristica, che si richiama alla gloriosa tradizione pittorica del naturalismo veneto-lombardo, tanto che l'artista viene usualmente definito dalla stampa e dalla critica "maestro del colore", mentre per quanto riguarda i soggetti preferiti dal pittore, essi sono il paesaggio e gli angoli più caratteristici dei paesi veneti e brianzoli in primo luogo, la natura morta e le composizioni floreali in seconda battuta e, occasionalmente, il ritrat''.
Classe 1935, Scarlassare si è spento questa mattina. Profondo cordoglio per la sua scomparsa è stata espressa anche dal sindaco Bruno Crippa, dall'assessore alla cultura Andrea Spanu e dall'intera giunta. ''Ci lascia un uomo di grande sensibilità e capacità, come testimoniano le sue numerose esposizioni internazionali: la critica lo ha definito un "maestro del colore", e anche chi non è esperto di pittura può cogliere subito, nei suoi quadri, il tocco e l'espressione del vero artista. Molti sono i suoi quadri che hanno per soggetto il territorio di Missaglia, con le sue frazioni, i suoi angoli caratteristici, i suoi abitanti operosi. Altri luoghi da lui amati e raffigurati su tela erano in particolare il Veneto, terra natale, e la Francia, Paese con il quale organizzò scambi artistici intrattenendo una lunga amicizia con il prof. Jacques Landier. In questo momento vogliamo esprimere la vicinanza, nostra personale e di tutti i cittadini missagliesi, ai suoi familiari e ai suoi amici de "La bottega dell'arte" per la dolorosa perdita''.
I funerali di Scarlassare si terranno lunedì mattina alle ore 10,30 presso la basilica di Missaglia.
G. C.