Barzago: 1600 km percorsi.. in bicicletta. L'avventura di Natale Perego e di 3 amici

"E' stato un percorso impegnativo ma ogni fatica è stata ricompensata dal piacere di stare insieme pedalando e visitando magnifici luoghi di cultura".
Così Natale Perego, assessore alla cultura e allo sport del comune di Barzago, ha descritto l'avventura ciclistica intrapresa qualche settimana fa insieme a tre amici lecchesi lungo una parte della Via di San Michele, un percorso di oltre duemila chilometri che i pellegrini percorrevano nel Medioevo e che unisce quasi tutta l'Europa occidentale, da Mont-Saint-Michel in Francia a Monte Sant'Angelo in Puglia.

La comitiva di amici in sella alle loro biciclette durante il viaggio

La comitiva (formata da Piero Airoldi, Luigi De Lisio, Pasquale Santoro, oltre che naturalmente da Natale Perego) è partita il 20 maggio, viaggiando in treno fino a Parigi. Giunti poi a Saint-Michel, i corridori hanno pedalato per circa 1600 chilometri passando dalla Francia all'Italia attraverso il Moncenisio fino a Torino. Qui hanno raggiunto la Sacra di San Michele in Val di Susa, un famoso santurario meta di numerosi pellegrinaggi fin dal Medioevo. Da questa meta finale i quatto amici sono poi rientrati a Lecco in treno.

"Il percorso in realtà prosegue lungo la via Franchigena fino in Puglia, ma noi ci siamo fermati a Torino. Ci siamo riproposti di completare il percorso il prossimo anno. Durante la lunga pedalata siamo stati ostacolati dal maltempo ma la fatica è stata ripagata dalla visita di luoghi religioso e di valenza culturale. Alla sera non mancava di certo una buona cena e il riposo in hotel" ha poi aggiunto Perego.
Tra i ricordi più belli e significativi di questa avventura l'incontro con degli amici francesi e la tappa in Normandia, dove nel 1944 ha avuto luogo lo sbarco degli americani e britannici nel contesto della Seconda Guerra Mondiale: "Avevo degli amici in Francia che ci hanno raggiunto lungo la strada stando un'ora con noi. E' stato molto bello. Ci siamo fermati anche a Macon, una città a sud della Borgogna gemellata con il comune di Lecco. Qui siamo stati ricevuti in Municipio, abbiamo gradito volentieri questa visita ufficiale. E' stato particolarmente emozionante - ha poi sottolineato Natale Perego - pedalare attraverso i luoghi dello sbarco, in Normandia. Abbiamo visitato poi tante belle cattedrali e chiese antiche".

Un viaggio, un'avventura che rimarrà per sempre nella memoria e nel cuore dei quattro amici, uniti dalla passione per il ciclismo ma soprattutto da un forte spirito di condivisione.

S.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.