Missaglia: la giovane Claudia Spreafico, neo Ufficiale di Marina nella Riserva selezionata. Nominata dal presidente Napolitano
Non è da tutti essere nominati Ufficiale di Marina nella Riserva Selezionata direttamente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Claudia Spreafico, trentenne di Missaglia, ormai non ci sperava più. Aveva fatto domanda nel 2011 e solo ai primi di marzo di quest'anno è arrivata la tanto attesa raccomandata, con l'invito a presentarsi presso la stazione dei carabinieri di Casatenovo per notificare il decreto presidenziale.
"É stata un'emozione unica perché mi hanno scelto e mi hanno assegnato un ruolo. Mi sono commossa" ci ha raccontato ancora emozionata, Claudia.
La strada per ottenere l'importante riconoscimento è stata lunga e ha richiesto una preparazione specifica. L'esperienza di Claudia ha avuto inizio nel 2010 con la partecipazione ad un corso a Lecce attivato dal Ministero della Difesa presso l'Esercito Italiano dal titolo "Vivi le forze armate", dove ha avuto modo di sperimentare la vita militare, anche se per poche settimane.
In quell'occasione, la missagliese è stata spronata a presentare la domanda per entrare a far parte della Riserva Selezionata, un bacino di professionisti scelti in base a determinate competenze ed esperienze che possono tornare utili alle Forze Armate. Sono richieste generalmente figure quali medici, architetti, ingegneri, economisti, giornalisti, psicologi, geologi, agronomi o giuristi, solo per citare qualche esempio.
"A fronte di questa occasione, nel 2011 mi sono decisa: ho inviato la domanda con una buona dose di speranza" ha aggiunto Claudia, forte di una lunga esperienza professionale nell'ambito della comunicazione digitale e dei media e che attualmente è assistente in una multinazionale.
"La selezione è stata molto dura. Si viene scelti dopo una trafila infinita, fatta di valutazioni del curriculum, colloqui a Roma ed esami psico-sanitari. Quando è arrivata la raccomandata, non ci volevo credere. Ormai non ci pensavo neanche più e davo la cosa per decaduta" ha proseguito la giovane.
In qualità di Ufficiale riservista, Claudia ora attende fiduciosa la convocazione per una missione all'estero in tempo di pace. Qui le verrà richiesto di svolgere un compito specifico in base alle sue competenze e abilità. Prima dovrà però partecipare ad un corso presso l'Accademia Navale di Livorno della durata di circa due settimane, che si concluderà con il giuramento alla Repubblica. "Sono in attesa che mi chiamino per il corso, spero già quest'anno, e poi per la prima missione" ha confermato.
La missagliese, che non ha esitato a informare della notizia familiari e amici, si è detta entusiasta della grande responsabilità che le è stata affidata ed è pronta a partire.
"Mio papà è davvero orgoglioso anche perché è stato per due anni in Marina e scherzando mi ha detto che il mio grado è superiore al suo dell'epoca. Mia mamma invece si preoccupa per quando dovrò partire all'estero, ma è comunque fiera di questa bella cosa" ha infine aggiunto Claudia.
"É stata un'emozione unica perché mi hanno scelto e mi hanno assegnato un ruolo. Mi sono commossa" ci ha raccontato ancora emozionata, Claudia.

Claudia Spreafico durante l'esperienza nell'esercito
In quell'occasione, la missagliese è stata spronata a presentare la domanda per entrare a far parte della Riserva Selezionata, un bacino di professionisti scelti in base a determinate competenze ed esperienze che possono tornare utili alle Forze Armate. Sono richieste generalmente figure quali medici, architetti, ingegneri, economisti, giornalisti, psicologi, geologi, agronomi o giuristi, solo per citare qualche esempio.
"A fronte di questa occasione, nel 2011 mi sono decisa: ho inviato la domanda con una buona dose di speranza" ha aggiunto Claudia, forte di una lunga esperienza professionale nell'ambito della comunicazione digitale e dei media e che attualmente è assistente in una multinazionale.
"La selezione è stata molto dura. Si viene scelti dopo una trafila infinita, fatta di valutazioni del curriculum, colloqui a Roma ed esami psico-sanitari. Quando è arrivata la raccomandata, non ci volevo credere. Ormai non ci pensavo neanche più e davo la cosa per decaduta" ha proseguito la giovane.
In qualità di Ufficiale riservista, Claudia ora attende fiduciosa la convocazione per una missione all'estero in tempo di pace. Qui le verrà richiesto di svolgere un compito specifico in base alle sue competenze e abilità. Prima dovrà però partecipare ad un corso presso l'Accademia Navale di Livorno della durata di circa due settimane, che si concluderà con il giuramento alla Repubblica. "Sono in attesa che mi chiamino per il corso, spero già quest'anno, e poi per la prima missione" ha confermato.
Il decreto firmato dal presidente Napolitano
La missagliese, che non ha esitato a informare della notizia familiari e amici, si è detta entusiasta della grande responsabilità che le è stata affidata ed è pronta a partire.
"Mio papà è davvero orgoglioso anche perché è stato per due anni in Marina e scherzando mi ha detto che il mio grado è superiore al suo dell'epoca. Mia mamma invece si preoccupa per quando dovrò partire all'estero, ma è comunque fiera di questa bella cosa" ha infine aggiunto Claudia.
Simona Alagia