Meteo: estate 2009, la più calda (max 34,6°) e la meno piovosa. Ad agosto la media più alta con 25,3°
Con la fine di agosto e l'inizio del mese di settembre è finita anche l'estate meteorologica 2009, e ha avuto inizio la stagione autunnale, quella che nell'immaginario comune è fatta di piogge, nebbia, maltempo e alberi ingialliti. L'autunno meteorologico inizia il 1° settembre per comodità statistica, con venti giorni d'anticipo rispetto alla data convenzionale che segna l'inizio “astronomico' della stagione intermedia tra l'estate e l'inverno. Questa scadenza ci fornisce l'occasione per analizzare la stagione estiva 2009, caratterizzata da alte temperature e da un periodo di intense precipitazioni, talvolta a carattere temporalesco.

Lo facciamo sfruttando i dati registrati dalla stazione meteo di Contra-Missaglia, di Roberto Di Modugno. Complessivamente, analizzando le tabelle che riportiamo in calce, possiamo affermare che il giorno più caldo è stato martedì 18 agosto. In quell'occasione la colonnina di mercurio è salita sino a 34,6°C. Per quanto riguarda la minima invece, il giorno più freddo dell'estate 2009 è stato il 1° giugno, con 12,2°C.

Le temperature medie degli ultimi tre anni
Il mese di giugno è stato caratterizzato da una temperatura media di 21,8°C. La massima (30,9°C) si è toccata domenica 14, mentre la minima, come dicevamo, il 1° giorno del mese. Nove sono stati i giorni segnati da temporali, mentre la pioggia abbattutasi per tutti i 30 giorni ha raggiunto il livello di 99,1 mm.

Le precipitazioni estive dal 2006
Il mese di luglio è stato decisamente critico sul fronte “meteo'. Giorni caratterizzati da un lato, da temperature che hanno toccato picchi davvero elevati, ma che al contempo sono stati caratterizzati da forti temporali, che hanno causato danni ingenti e persino la morte di un uomo, Mario Valsecchi, travolto da un torrente in piena a Civate. In totale, sono stati ben 8 i giorni caratterizzati da temporali.
La tabella con i dati di giugno
Clicca sull'immagine per visualizzare
Una precipitazione di forte intensità si è registrata venerdì 17 luglio, che è stata effettivamente la giornata dove si sono registrati i maggiori danni causati appunto dalla pioggia. Secondo la strumentazione della stazione meteo installata nella frazione di Contra, in circa un'ora di precipitazione, sono caduti 11,7 mm di acqua. Un risultato simile a quello del giorno seguente, quando il temporale si è verificato in nottata. Anche un questo caso una precipitazione di breve durata, ma molto intensa, con 10,8 mm di pioggia caduta. La giornata più piovosa è stata però quella di martedì 7 luglio, quando il pluviometro della stazione di Roberto Di Modugno ha raccolto 32,6 mm di pioggia.
Luglio 2009
Spostandoci alle temperature, la massima si è registrata giovedì 16 luglio con 32,7°C, mentre sabato 18, il termometro è sceso a 13°C. La media del mese si è attestata sui 23,8°C. Il 9 luglio il vento ha toccato la velocità più alta con raffiche sino a 63.3 kmh. La temperatura media del mese di agosto è stata ancora più alta, con 25,3°C, (20,4°C il valore della minima e 30,2°C della massima). I giorni caratterizzati da temporali sono stati 3, il più violento si è registrato lunedì 10 agosto con 18,8 mm di acqua caduti, mentre la quantità di pioggia misurata nel corso dell'intero mese è stata di 28,7 mm.
Il mese di agosto
Il giorno più caldo, come dicevamo, è stato il 18 agosto, con una temperatura di 34,6°C, mentre il 4 si è registrata la minima, con un valore di 16,3°C. Un bilancio che mostra come le temperature dell'estate 2009 siano state superiori rispetto alle due annate precedenti, soprattutto nel mese di agosto. Per quanto riguarda invece le precipitazioni, è possibile affermare che quella appena conclusa è stata l' estate meno piovosa degli ultimi 4 anni.
G.C.