Cassago: inaugurato il mosaico realizzato dagli studenti della media su Sant'Agostino

Grande festa questa mattina a Cassago, dove studenti e insegnati dell'Istituto Comprensivo Statale "Agostino d'Ippona" si sono ritrovati a quasi un anno dall'ufficiale intitolazione della scuola al Santo che dimorò per un certo periodo della sua vita in paese.

Un momento della cerimonia alla presenza delle autorità civili e religiose

Un evento di primo piano che ha avuto luogo il 28 agosto 2013 e che ha coinvolto tutti i plessi dell'istituzione scolastica: le scuole primarie di Cassago e Cremella insieme alla scuola secondaria di primo grado "Enrico Fermi" situata in località Campiasciutti.
Un ricco programma, in concomitanza con la chiusura dell'anno scolastico, che ha preso il via alle ore 9 con il concerto del coro "Adeodato", fomato dagli alunni della scuola media cassaghese e diretto da Silvano Bianchi.

A seguire, simpatica sfilata dei ragazzi di terza media davanti ad una giuria di compagni di classe, che si sono divertiti a dare voti di preferenza ai diversi costumi colorati sfoggiati.
Momento clou della mattinata è stata l'inaugurazione del bassorilievo commemorativo di Sant'Agostino, realizzato dagli alunni dell'ultimo anno della "media" insieme al professor Walter Confalonieri.

Galleria fotografica (10 immagini)



Il mosaico raffigura la leggenda sulla Trinità incentrata sull'incontro di Agostino con un bambino che, in riva al mare, prendeva con un secchiello dell'acqua di mare e la versava in una piccola cavità nella sabbia. Alla domanda del filosofo su che cosa stesse facendo, il piccolo avrebbe risposto che voleva porre tutto il mare dentro quel buco.

Da sinistra don Adriano, l'on.Fragomeli, il sindaco Fumagalli e l'assessore Brusadelli


Quando il Santo gli fece notare che ciò era impossibile, il bambino avrebbe replicato che così come non era possibile versare tutto il mare dentro la buca allo stesso modo era impossibile per l'uomo comprendere pienamente i misteri di Dio e della Trinità. Un messaggio forte che gli "artisti" della scuola cassaghese hanno riassunto con la frase espressa proprio da Sant'Agostino: "Ama e fà ciò che vuoi".


"Abbiamo voluto sottolineare l'importanza della collaborazione tra adulti e ragazzi. Dobbiamo tenere presente tutto quello che ci circonda e goderne. Noi possiamo fare qualsiasi cosa perchè c'è l'Amore vero che ci sorregge" ha spiegato il professor Luigi Beretta, docente della scuola media nonchè presidente dell'associazione storico-culturale "Sant'Agostino" che ha collaborato al progetto.


La parola è poi passata al neo sindaco Rosaura Fumagalli. "Negli studenti resta un bel ricordo di quest'Istituto dove al centro è stato posto il valore umano. Ringrazio per questo il preside, dottor Domenico Rosa, al quale i ragazzi sono molto affezionati".
"Ringrazio tutti i ragazzi, i docenti che fanno di questo 'comprensivo' un Istituto d'eccellenza e a tutte le famiglie. A tutti auguro delle serene vacanze e faccio un in bocca al lupo ai ragazzi che dovranno sostenere gli esami"
ha infine detto il primo cittadino.


Alla cerimonia erano presenti anche l'onorevole Gian Mario Fragomeli e l'assessore Cristina Brusadelli di Cremella, la quale ha preso la parola per ringraziare chi ha contribuito alla valorizzazione della figura di Sant'Agostino. Rivolgendosi ai giovani studenti, ha poi detto: "voi siete la nostra speranza! Non lasciatevi scappare le occasioni".
È infine intervenuto il parroco di Cassago, don Adriano Valagussa, per la benedizione. "Del pensiero di Agostino mi ha sempre colpito questo: la vita dell'uomo è desiderio. Ciascuno di noi ha in sè desideri grandi. Ragazzi, non accontentatevi delle voglie. Chiediamo a Dio l'aiuto per riconoscere ciò che ci solleva" ha affermato il sacerdote.

Presente il dirigente scolastico, dottor Domenico Rosa

Dopo la preghiera del "Padre nostro", le autorità si sono spostate all'ingresso della scuola per scoprire il mosaico.
A seguire, i ragazzi si sono riversati sul campo di pallavolo allestito nel cortile scolastico per dare inizio ad un torneo a squadre.


Gli adulti, intanto, hanno avuto modo di visitare la mostra allestita in palestra con i disegni sulla vita di Agostino d'Ippona realizzati dai ragazzi. Alcuni di questi sono stati selezionati per dare vita al libro "Un ritorno alle fonti della Verità" in collaborazione con la "Sant'Agostino".


Al termine della mattinata, il testo è stato consegnato a tutti gli studenti. I nuovi iscritti, invece, lo riceveranno all'inizio di ogni anno scolastico.
S.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.