Costa M., basket femminile, ecco la squadra per la nuova stagione

Presentati il roster e la dirigenza del basket B&P Costa Masnaga sabato 4 ottobre presso il Mary's bar di piazza Colombo.

Le immagini della presentazione della squadra

"Alle porte di questo campionato di A3 (l'ultimo della storia) possiamo certamente dire di poter contare su un gruppo giovane ma esperto, frutto proprio di questo lavoro. Un esercizio incentrato non su un paese ma su un territorio ampio perché soprattutto la parte femminile del nostro sport, è inutile nasconderselo, è una disciplina piccola, quasi di nicchia" sono state le prime parole del presidente della società Fabrizio Ranieri (Bicio), che, pur non potendo essere presente, ha lasciato un messaggio.


Il gruppo è formato da atlete che per la maggior parte provengono da minibasket o dal settore giovanile della società. Due, invece provengono da fuori casa: Mascha Maiorano e Carolina Bossi. Restano poi nel team Michela Longoni, Chiara Pozzi, Silvia Bassani, Lara Tagliabue, Francesca Pozzi. Giorgia Molteni e Marta Meloni ritornano alla "casa madre" dopo alcune esperienze in giro per l'Italia. Resta poi il gruppo delle Under: Francesca Capaldo (1996), Giulia Valsecchi (1997), Sara Polato (1998) e Beatrice Del Pero (1999), mentre chiudono il roster le Under 17 Elisa Melli, Serena Celli e Alice Cincotto.
Lo staff tecnico resta riconfermato con Gabriele Pirola nel ruolo di coach senior, affiancato da Alessandro Fiorentino e dal nuovo assistente Luca Grillo. Nasce una nuova collaborazione con Giorgia Molteni, preparatore atletico, mentre restano il medico sociale Simona Arrigoni e la fisioterapista Monica Cattaneo.


Una novità invece per lo staff dirigenziale, che resta pressoché invariato con Augusto Teli come Team Manager, Mattia Conti responsabile logistica e Roberto Riva statistiche. Si aggiunge Marco Comi nel ruolo di coordinatore di tutto lo staff tecnico -atletico-dirigenziale.
I numeri della scorsa stagione sono importanti: 296 atleti e 22 squadre tra minibasket, giovanili maschili e femminili, prime squadre.


Un accenno poi, da parte del presidente, alle strutture da gioco visto che, dopo le ristrutturazioni imposte dalla Fiba, resta solo il palazzetto di via Verdi "per la cui perfetta e puntuale ristrutturazione e manutenzione ringraziamo di cuore l'amministrazione comunale di Costa Masnaga".


"L'ampliamento del numero degli iscritti ci sta portando sempre di più in palestre fuori dal territorio comunale (Lambrugo, Merone, Garbagnate Monastero). La corsa per essere all'altezza della richiesta che registriamo è continua. Per noi le strutture sono come l'acqua, indispensabili all'esistenza. Per le amministrazioni sono spese, ragioni di invidia, scelte politicamente attaccabili dalla controparte. Difficile trovare soluzioni che mettano tutti tranquilli, forse impossibile. Resta però il nostro bisogno, possibilmente in territorio comunale, ma al massimo anche fuori, di una struttura anche solo per allenamenti, in gestione diciamo ventennale. Struttura nella quale costruire una casa stabile e autonoma per la nostra Società. Una casa che vediamo che tutte le altre realtà storiche di Costa Masnaga hanno, una casa che in quanto tale, ci faccia sentire sicuri del nostro futuro".
La serata di presentazione si è poi conclusa con i saluti da parte del sindaco Sabina Panzeri che ha augurato alle giovani atlete "di trovare nel basket Costa quello che ho trovato io: una famiglia che, al di là dei risultati sportivi, mi ha aiutata a crescere".


"Tutto il mio augurio perchè arriviate ai massimi livelli come sperate" è stato il pensiero di Don Adriano Colombini.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.