Casatenovo: al consultorio è pronto lo spazio allattamento
Martedì 28 ottobre presso il Consultorio Familiare di Casatenovo è stato inaugurato uno spazio allattamento dalla Responsabile del Servizio Consultorio Familiare Asl Lecco, dr.ssa Ivana Bassani e dalle infermiere del consultorio, sig.ra Carmela Mattia e sig.ra Rita Pozzi.
Il tutto è avvenuto durante un incontro sull'allattamento materno rivolto alle gestanti al terzo mese di gravidanza e alle neo mamme con il prezioso apporto della sig.ra Emilia Pirola e sig.ra Elena Burbello dell'Associazione ALMA ALBA, un'associazione del meratese che si propone di creare una rete di mamme e di operatori del settore, che aiutino e supportino le madri che vogliono allattare al seno.
Lo spazio di allattamento è un'area allestita all'interno del Consultorio dove è possibile fermarsi al momento della poppata o per il cambio del pannolino: una mini area ristoro dove la mamma che allatta è la benvenuta e dove sono garantiti accoglienza, riservatezza e discrezione. Inoltre la presenza dell'infermiera durante gli orari di apertura del consultorio, garantisce, ove richiesto, anche un supporto specialistico.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF raccomandano di creare ambienti accoglienti per favorire l'allattamento materno (Passo 6 della Iniziativa Comunità Amica dei Bambini per l'allattamento materno di UNICEF Italia).
Lo spazio allattamento fa parte di una serie di iniziative a favore dell'allattamento materno promosse dall'Asl di Lecco, incontri e colloqui gestiti in particolare dalle infermiere dei consultori, perché allattare al seno è un diritto di madri e bambini e deve tornare ad essere una pratica naturale e pubblica.
Il tutto è avvenuto durante un incontro sull'allattamento materno rivolto alle gestanti al terzo mese di gravidanza e alle neo mamme con il prezioso apporto della sig.ra Emilia Pirola e sig.ra Elena Burbello dell'Associazione ALMA ALBA, un'associazione del meratese che si propone di creare una rete di mamme e di operatori del settore, che aiutino e supportino le madri che vogliono allattare al seno.
Lo spazio di allattamento è un'area allestita all'interno del Consultorio dove è possibile fermarsi al momento della poppata o per il cambio del pannolino: una mini area ristoro dove la mamma che allatta è la benvenuta e dove sono garantiti accoglienza, riservatezza e discrezione. Inoltre la presenza dell'infermiera durante gli orari di apertura del consultorio, garantisce, ove richiesto, anche un supporto specialistico.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF raccomandano di creare ambienti accoglienti per favorire l'allattamento materno (Passo 6 della Iniziativa Comunità Amica dei Bambini per l'allattamento materno di UNICEF Italia).
Lo spazio allattamento fa parte di una serie di iniziative a favore dell'allattamento materno promosse dall'Asl di Lecco, incontri e colloqui gestiti in particolare dalle infermiere dei consultori, perché allattare al seno è un diritto di madri e bambini e deve tornare ad essere una pratica naturale e pubblica.
