Molteno: forse è Ambrosia, l'erbaccia sfalciata ieri in un terreno incolto. Ora l'esamina l'ASL




ambrosia.JPG


Forse è proprio ambrosia, una pianta infestante e altamente allergenica, l'erbaccia che i proprietari del terreno incolto di via Giovanni XXIII a Molteno hanno dovuto sfalciare ieri mattina, dopo che la Polizia Locale aveva ricevuto una segnalazione da parte di alcuni residenti.



Pare infatti che questa pianta, originaria del continente americano ma ormai molto diffusa in Europa, sia piuttosto dannosa per la salute umana per le sue proprietà  fortemente allergeniche e le altissime quantità  di polline che produce.


È stato infatti stimato che una pianta di ambrosia possa produrre più di un miliardo di granuli di polline e che durante la fioritura, la concentrazione dei pollini nell'aria possa raggiungere i due milioni di granuli per metro cubo. In America il suo polline sarebbe responsabile del 40% dei casi di "pollinosi" e anche in Europa la diffusione dell'ambrosia sta assumendo nel tempo un peso sempre più rilevante in termini di salute pubblica.


Dalle aree dei comuni lombardi nelle quali si è inizialmente diffusa, l'ambrosia si sta velocemente espandendo al resto del territorio, al punto che, per limitare i casi di pollinosi da ambrosia, il Servizio Prevenzione Sanitaria della Direzione Generale Sanità  della Regione Lombardia il 29 marzo 1999 ha emesso l'ordinanza " Disposizioni contro la diffusione della pianta "Ambrosia" nella Regione Lombardia al fine di prevenire la patologia allergica ad essa collegata".


L'ordinanza in particolare impone a tutti i soggetti pubblici e privati periodici interventi di manutenzione e pulizia di aree verdi, aree dismesse, cigli stradali e autostradali che prevedano almeno tre sfalci nei seguenti periodi: la terza decade di giugno; la terza decade di luglio e la seconda decade di agosto.


Per avere conferma della presenza di questa pianta nel comune di Molteno bisognerà  attendere l'esame dei campioni vegetali prelevati. Nel frattempo chiunque noti la presenza di questa specie infestante è invitato a fare immediatamente la segnalazione. Il personale del Servizio Igiene e Sanità  Pubblica del Distretto di Lecco e del Laboratorio di Sanità  Pubblica di Oggiono, è disponibile per fornire indicazioni relativamente alle caratteristiche della pianta per il suo riconoscimento; ecco i recapiti telefonici (SISP distretto di Lecco: 0341482412; LSP Oggiono: 0341482850).


Ecco comunque qualche informazione utile:


 





Pianta Ambrosia

La specie più diffusa, l'Ambrosia Artemisifolia, è anche la più dannosa in quanto responsabile di rinite allergica ed asma bronchiale nei soggetti sensibili, a causa delle abbondanti quantità  di polline che produce.
- la pianta adulta può raggiungere l'altezza di 1,5-2 metri.
- presenta un fusto più o meno peloso, di colore rosso nella forma adulta, molto ramificato superiormente.
- le foglie sono molto frastagliate e pelose.
- caratteristica è la presenza di minuscoli fiori giallastri riuniti in piccoli capolini che sono addensati in spighe poste in cima agli steli.
- la fioritura si prolunga fino a settembre; in questo periodo la pianta produce una notevole quantità  di polline.
- si può trovare in tutte le zone incolte ed abbandonate. Bordi di strade, materiale di riporto nei cantieri aperti da lungo tempo, massicciate ferroviarie, argini, macereti, incolti e campi sono perciò i suoi ambienti ottimali.


Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.