Besana: "settimana al di là  delle barriere" per i diversamente abili



E' partita oggi, mercoledì 7 ottobre, la quinta edizione della "Settimana al di là  delle barriere", la sette giorni di sport, cultura, giochi e spettacoli dedicata ai diversamente abili organizzata dal Comune di Besana con il patrocinio della cooperativa sociale Solaris di Triuggio.
Dalle 10 di domani mattina i ragazzi disabili dei diversi centri di Besana potranno cimentarsi in una caratteristica giornata di pesca all'aria aperta presso i giardini della Villa Pezzoli di Calò, dove i volontari della società  di pesca sportiva locale saranno ai disposizione dei giovani per insegnare loro le tecniche e i trucchi di questo particolare sport. A coronamento della mattinata le trote pescate dai ragazzi verranno cucinate e gustate insieme a tutti i partecipanti presso l'oratorio locale.
Mercoledì 14 ottobre i ragazzi disabili del paese e degli studenti degli istituti Giovanni XXIII e M.K. Gandhi daranno vita alla "giornata sportiva al di là  delle barriere", una kermesse di discipline sportive e atletiche volta a dimostrare l'alto potenziale ludico e agonistico della pratica sportiva per i diversamente abili. L'appuntamento è in questo caso fissato per il centro sportivo comunale di via De Gasperi dalle ore 10 alle ore 15.30, con la presenza di alcuni ospiti a sorpresa che animeranno il programma della giornata.
Martedì 20 ottobre sarà  la volta dell'appuntamento più "mondano" della rassegna. Presso il bar Lo Stregatto del centro sportivo di Villa Raverio i presenti potranno gustare un aperitivo decisamente speciale, volto a risvegliare i sensi del gusto, dell'olfatto e del tatto.Data la particolarità  dell'evento l'ingresso sarà  consentito ad un gruppo di massimo 20 persone previa prenotazione all'indirizzo di posta elettronica sport@comune.besanainbrianza.mi.it indicando nome e cognome, numero di iscritti e un recapito telefonico.
Venerdì 23 ottobre sarà  la volta del musical "vi racconterò una vecchia favola", interpretato dai ragazzi disabili e dai volontari del gruppo Baobab di Monza presso il cineteatro Edelweiss di piazza Cuzzi a Besana.
Giovedì 29 ottobre a chiusura della sette giorni di appuntamenti sarà  proiettato sempre presso il cineteatro Edelweiss il film "Si può fare", preceduto da una presentazione a cura del dottor Francesco Tremolada.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.