Garbagnate M.: Elisabetta Rigamonti in scena a Forum su Canale 5..come attrice

E' stata scelta la provincia lecchese per fare da cornice alla storia raccontata in tv all'ora di pranzo e una garbagnatese, Elisabetta Rigamonti, ne è stata tra i protagonisti.
Tra le cause trasmesse quest'oggi a Forum, il seguitissimo programma in onda su Canale 5, anche quella tra un genitore e il dirigente di un istituto superiore della nostra provincia.

Elisabetta Rigamonti

La garbagnatese, appassionata di recitazione - fa parte del nuovo gruppo teatrale Teathron - e molto conosciuta in paese anche per l'impegno in parrocchia, ha accolto l'invito a partecipare alla registrazione. "Come tutte le cause che vengono presentate, anche questa era vera. Tuttavia non sempre i protagonisti si presentano in prima persona e così si cercano comparse che interpretino i ruoli. Ho fatto i provini a luglio e sono stata prima chiamata e poi selezionata per la parte. Mi sono quindi recata a Roma, dove c'è stata la registrazione" ha spiegato Elisabetta.
Motivo del ''contendere'' del caso è stata la gita scolastica organizzata per una classe di alunni sedicenni a Napoli e nella Terra dei Fuochi. Una meta che, a detta di Paolo, milanese e anche lui attore, rappresentante dei genitori comparso in tv, sarebbe pericolosa: di qui la decisione di portare a Forum la preside della scuola, Elisabetta, chiedendole di annullare la visita, scegliendo quale alternativa una destinazione meno ''a rischio''.


Contraria invece la dirigente scolastica, che ha ben argomentato le ragioni che hanno portato i docenti a scegliere la città di Napoli e la Terra dei Fuochi, quale meta per una gita scolastica diversa. Un'occasione preziosa - quella offerta da un'area nel cuore del Meridione - per sfatare i miti e gli stereotipi, per imparare la voglia di riscatto e di legalità da chi ogni giorno ha a che fare con la criminalità organizzata e per incontrare testimoni di giustizia.
"Il personaggio è inerente alla persona che la interpreta. Nel mio caso, oltre ad essere madre, ho un passato da insegnante, quindi conoscevo alcune questioni tecniche del consiglio di istituto" ha aggiunto la garbagnatese spiegando che non c'è nessun ‘copione' da rispettare e che le storie raccontate sono sempre vere.
Se il pubblico si è schierato in maggioranza a favore della preside e della scelta di portare in ragazzi in Campania (con la bilancia che pendeva prepotentemente verso destra) diversa è stata la sentenza formulata dal giudice Nino Marazzita.


Il noto avvocato originario proprio di Palmi, in Calabria, ha esordito invitando docenti e genitori ad ''aprire la mente'' degli alunni, portandoli in località meritevoli del Nord e - soprattutto - del Sud Italia. Attenendosi ai regolamenti scolastici, ha però dovuto dare ragione al genitore, in quanto, se non si raggiunge la maggioranza dei consensi (pari ai due terzi del totale degli studenti interessati), come in questo caso, la destinazione della visita va cambiata.
"Il pubblico era schierato dalla mia parte, ma poi ho perso la sentenza. D'altra parte è quello che prevede la legge: se non c'è il consenso dei due terzi del totale degli studenti occorre cambiare meta" ha proseguito Elisabetta.
Come dicevamo, a dare il volto ai due contendenti sono stati dunque due attori, come spesso accade nel programma condotto da Barbara Palombelli e per Elisabetta è stata un'originale opportunità per esprimere la sua passione per quest'arte. "E' stata una bella esperienza perchè quando sei lì diventi protagonista e ti metti davvero in gioco".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.