Besana: il 'centro diurno' della Scola ricorderà M.Rosa Vergani

Maria Rosa Vergani
Un gesto attraverso il quale si vuole ricordare l'impegno profuso dalla donna, mancata nel luglio dello scorso anno e per decenni ''colonna portante'' del sociale in città. Un legame la univa anche al territorio casatese: Maria Rosa Vergani infatti, aveva contribuito insieme ad altri amministratori del territorio, alla fondazione dell'istituto superiore Greppi, nonchè al Consorzio Brianteo con sede ancora oggi a Monticello.
La cerimonia di sabato 16 prenderà il via alle ore 14,45 con il saluto delle autorità e la cerimonia di scopertura della targa di intitolazione. Alle ore 15,30 concerto del corpo musicale Santa Cecilia di Besana, al quale seguirà un rinfresco.
Maria Rosa Vergani
È nata nel 1926. Consegue il diploma di abilitazione magistrale e per 40 anni svolge la professione di insegnante elementare, in particolare nella scuola di Montesiro, la frazione di Besana in Brianza dove è sempre vissuta. Negli anni ‘70 entra in politica; dopo 10 anni di impegno come Consigliere comunale diventa Assessore alla Pubblica Istruzione rimanendo in carica per 15 anni e compiendo, per quegli anni, scelte coraggiose: potenzia la scuola professionale, poi la scuola superiore per ragionieri diurna e serale e, successivamente, contribuisce alla nascita della scuola omnicomprensiva per l’istruzione superiore, attualmente Villa Greppi, oltre a creare il Consorzio Brianteo con tutti i Comuni limitrofi.
Nel 1986 diventa presidente della Casa di Riposo “Giuseppina Scola” dove rimane in carica fi no al 2003, favorendo il suo rinnovamento e la sua modernizzazione, senza mai dimenticare lo scopo per cui la casa di riposo era nata: l’attenzione ai bisogni delle persone anziane. In seguito viene insignita del titolo di Presidente Onoraria della Fondazione G. Scola.
Prima di ritirarsi dalla vita pubblica assume la presidenza dell’AVULSS, l’associazione di volontari che si dedica al sostegno delle persone ospiti delle strutture sanitarie, tra cui le case di riposo della città. Si spegne nella sua casa di Montesiro il 13 luglio 2014.
È nata nel 1926. Consegue il diploma di abilitazione magistrale e per 40 anni svolge la professione di insegnante elementare, in particolare nella scuola di Montesiro, la frazione di Besana in Brianza dove è sempre vissuta. Negli anni ‘70 entra in politica; dopo 10 anni di impegno come Consigliere comunale diventa Assessore alla Pubblica Istruzione rimanendo in carica per 15 anni e compiendo, per quegli anni, scelte coraggiose: potenzia la scuola professionale, poi la scuola superiore per ragionieri diurna e serale e, successivamente, contribuisce alla nascita della scuola omnicomprensiva per l’istruzione superiore, attualmente Villa Greppi, oltre a creare il Consorzio Brianteo con tutti i Comuni limitrofi.
Nel 1986 diventa presidente della Casa di Riposo “Giuseppina Scola” dove rimane in carica fi no al 2003, favorendo il suo rinnovamento e la sua modernizzazione, senza mai dimenticare lo scopo per cui la casa di riposo era nata: l’attenzione ai bisogni delle persone anziane. In seguito viene insignita del titolo di Presidente Onoraria della Fondazione G. Scola.
Prima di ritirarsi dalla vita pubblica assume la presidenza dell’AVULSS, l’associazione di volontari che si dedica al sostegno delle persone ospiti delle strutture sanitarie, tra cui le case di riposo della città. Si spegne nella sua casa di Montesiro il 13 luglio 2014.
