Lago Pusiano: turismo e sostenibilità per la motonave 'Enigma'. Il programma 2015

Si chiama “Enigma” la nuova motonave che naviga sul lago di Pusiano dal 10 maggio scorso. Il servizio è offerto dalla società Egirent, che da ormai tre anni gestisce i diritti di pesca e navigazione dello specchio lacustre situato tra i territori lecchese e comasco. I responsabili della navigazione, Diego Biella e Alberto Terraneo, hanno spiegato tutte le novità per il 2015.

“Innanzitutto, con Enigma sarà possibile godere delle bellezze del lago per tutto l'anno. La motonave è riscaldata e coperta, quindi adatta anche a una navigazione notturna e invernale. Le corse ordinarie si svolgeranno inizalmente ogni sabato e domenica e durante le festività, con una frequenza che va dalle due alle quattro corse al giorno, fino a offrire un servizio attivo 365 giorni all'anno. È anche prevista la possibilità di prenotare la motonave per eventi privati e manifestazioni, con eventuale servizio catering su richiesta. Inoltre, abbiamo già ricevuto prenotazioni da parte di scuole primarie e secondarie: in questo caso, lasciamo scegliere ai docenti se svolgere un'ordinaria navigazione oppure una visita guidata con tappa all'Isola dei Cipressi. Su questo piccolo angolo di paradiso sarò poi Simone Gavazzi, figlio del proprietario dell'isola, a dilettare i visitatori con informazioni storico-culturali e aneddoti curiosi'' hanno proseguito i due referenti di Egirent. ''Oltre alle visite d'istruzione per le scuole, ci saranno cinque domeniche destinate alla conoscenza dell'isola dei Cipressi: le prossime saranno il 24 maggio, il 7 e il 21 giugno”.

L'idea di Enigma è nata circa un anno fa dalla passione di Egidio Motta, proprietario della società Egirent: oltre a gestire la pesca, il noleggio di pedalò e tante altre attività di promozione e salvaguardia del lago, il desiderio era quello di offrire un servizio completo, per far conoscere il lago. Quindi Egirent si è felicemente imbattuta in Enigma, motonave a energia solare che navigava sulle acque del Mincio.

A settembre 2014 l'imbarcazione è giunta a Pusiano, dove è stata completamente rinnovata, ampliata e ricollaudata, per rispettare i canoni della navigazione sicura e sostenibile. E così, dopo aver ricevuto le apposite ceritificazioni, è stata iscritta al registro delle barche solari e il 9 dicembre è stata inaugurata.

“Enigma fa parte di una comunità nazionale che ha l'obiettivo di catalogare tutte le navi a energia elettrica e solare e di favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra i promotori dei servizi”, spiegano i responsabili. “La motonave è infatti alimentata da due motori elettrici, pannelli fotovoltaici e un motore diesel di supporto, nel caso di guasti e per modulare il funzionamento degli altri. Può contenere fino a 78 passeggeri: 60 al piano inferiore, 18 al piano superiore. La sicurezza è garantita e anche in caso di maltempo è possibile continuare a navigare”.

A seguire Diego Biella ha illustrato alcuni dettagli tecnici: la nave pesa 167 quintali, ha un'altezza di 5,30 metri e una stazza di 6,4 tonnellate. È costruita in acciaio inossidabile e legno trattato con teconologia ignifuga. L'ancoraggio della nave è detto “a orologio”, in quanto è posto sul davanti e permette all'imbarcazione di ruotare. “La novità è proprio la durata annuale della navigazione. Sono previste ben nove tappe durante il percorso, il che significa che non solo si costeggeranno i sette paesi rivieraschi, ma sarà anche possibile sbarcare e visitarli a uno a uno. Quindi non sarà necessario recarsi al molo di Pusiano per godersi il divertimento. Facciamo imbarcare i turisti ovunque si trovino”, ha continuato Alberto Terraneo.

“L'obiettivo è far conoscere davvero i nostri paesi ai turisti, facendoli rimanere più a lungo possibile e creando una rete. Motivo per cui abbiamo già preso accordi con due ristoranti della zona. Inoltre, abbiamo notato una grande curiosità da parte dei clienti verso l'idea di navigare alle 19: la corsa durerebbe fino alle 20.45, quindi sarebbe in sintonia perfetta con le altre attività commerciali dei paesi che si affacciano sul lago. Questo significa fare turismo secondo noi: creare un sistema, in cui ognuno svolga un ruolo fondamentale e da cui tutti possano trarre giovamento”.

Pusiano inoltre, è stata scelta come base per l'allenamento delle squadre che parteciperanno ai campionati mondiali di canottaggio, in programma a Varese in ocasione di Expo. Con il completamento della galleria, il comune rivierasco diventerà una tappa turistica non trascurabile. “Sarebbe un peccato non sfruttare tutte queste potenzialità e attrattività: noi non vogliamo assolutamente lasciarcele scappare, ma offrirle ai nostri visitatori nel miglior modo possibile”, hanno concluso i responsabili.

Galleria fotografica (25 immagini)

R.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.