Maturità: soddisfazione tra gli alunni del Greppi e Fumagalli al termine della 1°prova,''tracce belle e fattibili''. I commenti

Al via, oggi, gli esami di maturità in tutta Italia e anche sui banchi casatesi.
Il primo impegno per i ragazzi di quinta superiore degli istituti Fumagalli e Greppi è stato il tema. Quattro le tipologie tra cui poter scegliere e tanti gli argomenti proposti che hanno incontrato il favore dei ragazzi.


"Erano tracce fattibili, non particolarmente difficili da svolgere. La maggior parte era in linea con il programma da noi svolto in classe"
, hanno affermato gli studenti del Fumagalli, usciti alla spicciolata dopo le sei ore dedicate alla prima prova. Molto gettonata la tipologia B, il saggio breve, di ambito tecnico-scientifico. "L'argomento era interessante ed attuale: i social network, le nuove tecnologie e la dipendenza connessa. Essendo giovani è un argomento che ci tocca da vicino", ci hanno detto Giada, Martina e Lia, di 5E.


Quasi la totalità della loro classe, indirizzo sociale, ha scelto di cimentarsi con questo tema. "Pensiamo che sarà molto più impegnativa la seconda prova -psicologia-, oppure la terza". Dello stesso parere anche Alberto, dell'indirizzo economia, che in seconda prova affronterà economia aziendale. "Ho scelto il saggio breve di ambito storico-politico. Le tracce, in generale, erano molto belle".


Se Nina e Federica, 5A, hanno scelto di cimentarsi con il saggio breve tecnico-scientifico, come la maggior parte dei loro compagni, non è mancato qualche tema di ambito generale -come Giulia, 5A- e anche qualche coraggioso che ha affrontato l'analisi del testo (tipologia A), di solito la più temuta dagli studenti. "Il sentiero dei nidi di ragno" di Calvino ha interessato alcuni ragazzi. "Rispetto alle simulazioni fatte con prove di maturità degli anni scorsi, l'analisi del testo di oggi era abbastanza facile. Abbiamo studiato quest'opera in classe", ci hanno raccontato. Soddisfatti anche Giorgio e Jonathan. "Non sembravano tracce molto difficili. Abbiamo scelto il saggio breve, di ambito economico e scientifico-tecnologico".


Sorrisi anche fuori dal cancello dell'istituto Greppi, a Monticello.
Tanti maturandi si sono assiepati davanti alla scuola per confrontare le rispettive impressioni sulla prova. "Tracce fattibili, pensavamo peggio", ha detto qualcuno, tirando un sospiro di sollievo.
I più gettonati tra i villagreppini sono stati il saggio breve di ambito artistico-letterario e anche l'analisi del testo. "Era fattibile", ci hanno detto due studentesse dell'indirizzo linguistico, Lucrezia e Alessandra che, come molti altri colleghi, confessano di temere di più la seconda prova di domani, con la materia di indirizzo.


Tra gli informatici, Omar, Andrea e Attilio, è andato forte il saggio breve tecnico-scientifico e il tema di ordine generale. "Erano belle tracce, forse un po' inaspettate. Molto ampie, e questo ha i suoi pro e i suoi contro", hanno commentato alcuni studenti dell'indirizzo chimico e del linguistico. Soddisfatte anche Elena, Ada, Alessia e Arianna -scienze umane- che si preparano già alla terza prova dopo temi di ambito artistico-letterario e socio-economico.


"Speriamo sia andata bene", hanno affermato Luca -informatico- e Greta -scienze umane- che si sono confrontati con un tema di ordine generale e con un saggio tecnico-scientifico. All'indirizzo classico, invece, Angelica, Irene e altre compagne ci hanno riferito la preferenza di quasi tutta la classe per l'analisi del testo e il saggio artistico-letterario.


Tutti i maturandi dovranno impegnarsi per altre tre prove: domani, ad attenderli ci sarà la seconda prova di indirizzo; nei prossimi giorni, invece, la terza prova e infine l'orale prima delle meritate vacanze.
Laura Vergani
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.