Casatenovo: il Comune scrive alle famiglie in debito sulla mensa, per capire le ragioni

L'assessore all'istruzione
Fabio Crippa
Un richiamo al pagamento nei confronti delle decine di utenti allo stato attuale insolventi nei confronti del servizio di refezione scolastica. E' l'iniziativa dell'ufficio all'istruzione del comune di Casatenovo dal quale, proprio questa mattina, sono state spedite le missive indirizzate a parecchie famiglie casatesi.
Non si tratta di un'azione con finalità meramente economica, dal momento che è l'azienda che ha attualmente in gestione l'appalto del servizio a doversi occupare del recupero crediti, piuttosto l'esigenza di chiarire le ragioni alla base del mancato saldo.
La situazione degli utenti in debito appare infatti piuttosto allarmante e per questo motivo il Comune intende fare luce sul fenomeno prima dell'avvio del nuovo anno scolastico.
''Sono parecchie le famiglie allo stato attuale non in regola con il pagamento del servizio mensa'' ha spiegato l'assessore all'istruzione Fabio Crippa. ''Parliamo di decine e decine di casi: in alcuni si tratta di cifre minime, dovute forse a dimenticanza. In altri invece, gli importi sono ben più consistenti. Per questa ragione vogliamo capire se abbiamo a che fare con famiglie in difficoltà: per loro ci potrebbero essere delle soluzioni. Però devono venire in municipio a parlarne, perchè altrimenti non possiamo conoscere la loro condizione''.
Nella lettera indirizzata alle famiglie gli uffici del comune casatese si riservano di non ammettere alla domanda di adesione al servizio per il prossimo anno scolastico chi non è in regola con i pagamenti arretrati. Un'azione - peraltro prevista nel regolamento - attraverso la quale si spera cosi di ottenere una risposta dall'utenza, sia in termini di saldo delle quote mancanti, ma soprattutto rispetto ad un eventuale confronto con chi si trova in una condizione di difficoltà.
''Regolare i rapporti con i cittadini è un ambito sul quale vogliamo intervenire. Non è solo un problema dell'azienda che deve riscuotere le tariffe, che autonomamente potrebbe far partire delle azioni di recupero crediti. Esistono delle regole e vanno rispettate, non si può rimanere nell'indeterminatezza. Come Comune abbiamo poi il compito di approfondire questa situazione per cercare di capire se ci sono dei casi sociali preoccupanti, di cui non siamo a conoscenza. In questo senso ribadiamo che c'è la completa disponibilità da parte nostra a discuterne, attraverso le opportune verifiche. Se esiste una situazione difficile, la valutiamo. Altrimenti potremmo pensare che i motivi alla base dei mancati pagamenti sono altri'' ha proseguito l'assessore.
A Casatenovo la mensa scolastica viene pagata direttamente all'azienda attraverso un servizio di ricarica effettuata dalle famiglie in alcuni punti vendita convenzionati. Il rischio di accumulare un debito, anche minimo, è dietro l'angolo. Risolvere queste situazioni, spesso, è ben più faticoso.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.