Casatenovo: è scomparso 92 anni Egidio Vismara, della nota famiglia di imprenditori. Per decenni fu a capo della ''Vister''

Egidio Vismara nel 2008 con la moglie Caterina
Lutto a Casatenovo per la scomparsa a 92 anni di Egidio Vismara, membro di spicco della famiglia di industriali che diedero vita all'omonimo salumificio.
La sua morte - avvenuta all'alba di mercoledì all'ospedale Mandic di Merate - riporta la memoria indietro di decenni fa, alla gloriosa epoca della Vister, di cui Egidio Vismara era stato presidente sino alla cessione del marchio casatese agli americani.
L'azienda farmaceutica era nata nel 1944, quando la Spa Francesco Vismara decise di dare vita ad un reparto farmaco-biologico, da affiancare all'attività alimentare avviata nel lontano 1890. I primi anni, quelli del periodo post-bellico, non furono facili, ma più tardi l'attività della ditta potè essere potenziata grazie all'ampliamento degli impianti. La Vister, sotto la guida di Egidio Vismara, conquistò nello spazio di pochi anni una posizione di tutto rispetto che la portò a collocarsi tra le prime imprese farmaceutiche operanti in Italia. La sua attività si concentrava in tre settori distinti: la chimica degli ormoni steroidei, la chimica estrattiva e quella di sintesi. A questi si affiancavano poi i laboratori di farmacologia e di tecnica farmaceutica e i laboratori di analisi. Un vero e proprio impero industriale che diede lavoro a circa cinquecento persone, molte delle quali giovani.

Alcune immagini della Vister e sotto, la visita del senatore Gaslini (primo a sinistra)
accanto a Francesco ed Egidio Vismara


Un'atmosfera di entusiasmo che mutò intorno agli anni Ottanta, con l'arrivo degli americani, intenzionati a rilevare l'azienda. Da Casatenovo vennero progressivamente spostate alcune unità produttive e a seguire i reparti, verso i poli di Milano e Lainate. Risale al 1983 la conclusione del trasferimento e il completo abbandono del polo casatese, a seguito della cessione dell'azienda - avvenuta a fine anni Sessanta - dalla famiglia Vismara all'americana Warner Lambert, alla quale subentrò più tardi la Parke Davis. Proprio in questo clima di cambiamento il dottor Egidio Vismara decise di rassegnare le proprie dimissioni da presidente, non condividendo le scelte della nuova proprietà.


Della Vister oggi non rimangono che gli edifici dismessi che si affacciano su Via Casati e Via don Rossi, nel cuore di Casatenovo, che dovrebbero - prima o poi - lasciare spazio al nuovo centro. E un libro "Vister, ieri, oggi ... sempre", realizzato qualche anno fa da un gruppo di ex dipendenti, che hanno messo nero su bianco foto e ricordi scritti di quei quarant'anni di attività.


''Ricordo con grande stima l'intelligente, onesta, scrupolosa e responsabile collaborazione di tutti voi che, in un clima di confronto e dialogo costruttivo ha permesso il raggiungimento di successi e traguardi che hanno brillantemente sorpassato le aspettative di allora e del giovane farmacista e imprenditore che ero'' le parole di Egidio Vismara riportate nell'introduzione del volume, presentato in Villa Mariani. ''Il nostro è stato un cammino di gruppo segnato da una forte responsabilità etica e sociale: nelle attività di studio, di ricerca e sperimentazione ci siamo sempre impegnati ad agire con coerenza con i valori cristiani e con correttezza nei confronti della dignità di ogni singola persona''.

Un'altra immagine risalente al 2008. Nino Molteni consegna una copia del libro a Egidio Vismara

L'ultima uscita pubblica di Egidio Vismara risale infatti a quella sera di fine novembre 2008, quando al fianco della moglie Caterina, presenziò alla presentazione del volume dedicato all'azienda che aveva contribuito a fare grande.
Una morte che giunge a tre anni di distanza da quella del fratello Francesco, patron del salumificio sino alla cessione a Ferrarini, mancato nel giugno 2012.
I funerali di Egidio Vismara si terranno venerdì pomeriggio alle ore 15 nella parrocchia di San Giorgio a Casatenovo. L'imprenditore lascia la moglie e gli otto figli Vincenzo, Mario, Elisabetta, Chiara, Lucia, Corrado, Antonio, Cecilia e ben quindici nipoti. Insieme ai figli, dopo la chiusura della Vister, l'impenditore aveva dato vita ad una nuova realtà industriale nel settore della plastica: la Devi spa, nella vicina Montesiro di Besana.

Immagini storiche tratte dal libro "Vister, ieri, oggi ... sempre"
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.