Bosisio: 'sboccia la solidarietà' a La Nostra Famiglia. La 43° Camminata dell’Amicizia conferma il successo, le immagini
La solidarietà è ancora forte. Lo dimostrano non solo i numeri, ma l’entusiasmo delle persone che, con una semplice passeggiata, hanno voluto contribuire a illuminare i volti di chi ha bisogno di aiuto in più, di chi, con un semplice sorriso, sa ripagare un semplice gesto.
Circa 30.000 le presenze che per l’intera giornata di domenica 10 aprile hanno invaso l’istituto La Nostra Famiglia a Bosisio Parini, trasformandolo in un vivace punto di aggregazione. Così numerosa la partecipazione quest’anno che, dopo mezz’ora dall’inizio della camminata, c’erano ancora i “ritardatari” intenti ad acquistare i biglietti prima di raggiungere la prima postazione di punzonatura.
Come da consuetudine, ad aprire la marcia, è stata l’accensione del tripode con la fiaccola portata da Ponte Lambro dall'Unione Sportiva San Maurizio di Erba che ha accompagnato gli ospiti di quest’anno. Madrina della manifestazione è stata infatti Rossella Bertoglio - campionessa del mondo di tiro con l’arco nella categoria Arco Istintivo Femminile 3D - che ha acceso il tripode insieme ad Alessia Innocenti e Matteo Buzzetti, campioni nazionali rispettivamente dei 100 metri e dei 200 metri stile libero, entrambi vincitori della sesta edizione del campionato invernale in vasca corta FISDIR e studenti dei Corsi di Formazione Professionale de La Nostra Famiglia di Bosisio.
Novità di quest’anno, la presenza di alcuni droni che hanno ripreso dall'alto la partenza e, fin dal mattino, per i bambini l’opportunità di fare giri in carrozza. L'assistenza medica è stata garantita per tutto il percorso dalla Croce Verde di Bosisio Parini.
Poco dopo 40 minuti, ecco i primi atleti affacciarsi al traguardo: Graziano Zugnoni di Nuova Olonio (42’27’’), seguito da Giuseppe Molteni di Rogeno (43’13’’) e vincitore dello scorso anno e Simone Paredi di Sormano (43’54’’).
A pochi minuti di distanze, hanno concluso i 12 chilometri le donne: Ilaria Bianchi da Olgiate Comasco (50’18’’), Lorenza Combi di Lecco (51’38’’) e Michela Acquistapace di Piantedo (55’43’’).
L'ormai consueta risottata, curata dalla Confraternita della pentola di Senago, ha accolto tutti i partecipanti all’arrivo, insieme alle caramelle Ricola e a un marsupio per le monete. Per i più piccoli divertimento assicurato con la pista veicoli PegPerego e l'arrampicata sugli alberi con Floricultura Sangiorgio Vittorio e Salus Arboris di Andrea Borrone.
"Facciamo sbocciare la solidarietà" è lo slogan che ha accompagnato questa manifestazione ricca di positività e sorrisi.
Circa 30.000 le presenze che per l’intera giornata di domenica 10 aprile hanno invaso l’istituto La Nostra Famiglia a Bosisio Parini, trasformandolo in un vivace punto di aggregazione. Così numerosa la partecipazione quest’anno che, dopo mezz’ora dall’inizio della camminata, c’erano ancora i “ritardatari” intenti ad acquistare i biglietti prima di raggiungere la prima postazione di punzonatura.
Come da consuetudine, ad aprire la marcia, è stata l’accensione del tripode con la fiaccola portata da Ponte Lambro dall'Unione Sportiva San Maurizio di Erba che ha accompagnato gli ospiti di quest’anno. Madrina della manifestazione è stata infatti Rossella Bertoglio - campionessa del mondo di tiro con l’arco nella categoria Arco Istintivo Femminile 3D - che ha acceso il tripode insieme ad Alessia Innocenti e Matteo Buzzetti, campioni nazionali rispettivamente dei 100 metri e dei 200 metri stile libero, entrambi vincitori della sesta edizione del campionato invernale in vasca corta FISDIR e studenti dei Corsi di Formazione Professionale de La Nostra Famiglia di Bosisio.
Da sinistra Alessia Innocenti, Rossella Bertoglio e Matteo Bozzetti
L’accensione del tripode
Testimonial della 43° edizione sono però stati anche Eddy Merckx, il ciclista belga che ha vinto di più nella storia, soprannominato "il Cannibale" per la sua voglia di vincere, 5 Tour de France, 5 Giri d'Italia, 3 campionati del mondo, 7 Milano-Sanremo e Francesco Moser, il più grande campione italiano con 273 vittorie, il terzo a livello mondiale dietro proprio a Merckx e a van Looy, recordman dell'ora e specialista della Parigi-Roubaix e nonché fresco di visita a La Nostra Famiglia per la presentazione del suo libro “Ho osato vincere” nell’ambito di “Leggermente”.Novità di quest’anno, la presenza di alcuni droni che hanno ripreso dall'alto la partenza e, fin dal mattino, per i bambini l’opportunità di fare giri in carrozza. L'assistenza medica è stata garantita per tutto il percorso dalla Croce Verde di Bosisio Parini.
La partenza
Da sinistra Giuseppe Molteni, Graziano Zugnoni e Simone Paredi
“Ogni anno ci sono persone sempre sensibili. C’è tanta bontà in giro: basta solo girare l’angolo” ha chiosato Felicino Redaelli del Gruppo Amici. Come ogni anno la manifestazione podistica organizzata dal Gruppo Amici di don Luigi Monza sostiene le iniziative dell’istituto, a partire dalla partecipazione di alcuni ragazzi al Pellegrinaggio a Lourdes, motivo che ha dato vita alla prima Camminata nel 1974. “La camminata andrà anche a sostenere i progetti per allestire spazi sportivi e artistici all’interno della struttura e i progetti dell’Ovci per la realizzazione dei progetti di cooperazione internazionale” ha concluso Redaelli.Poco dopo 40 minuti, ecco i primi atleti affacciarsi al traguardo: Graziano Zugnoni di Nuova Olonio (42’27’’), seguito da Giuseppe Molteni di Rogeno (43’13’’) e vincitore dello scorso anno e Simone Paredi di Sormano (43’54’’).
A pochi minuti di distanze, hanno concluso i 12 chilometri le donne: Ilaria Bianchi da Olgiate Comasco (50’18’’), Lorenza Combi di Lecco (51’38’’) e Michela Acquistapace di Piantedo (55’43’’).
Da sinistra Ilaria Bianchi, Lorenza Combi e Michela Acquistapace
Foto di gruppo per i primi arrivati con la maglia “La Nostra Famiglia”. Al centro Felicino Redaelli
Oltre alla direttrice dell’istituto Carla Andreotti, hanno premiato gli atleti i sindaci e gli esponenti politici del territorio: Sabrina Panzeri di Costa Masnaga, Giuseppe Borgonovo di Bosisio Parini, Eugenio Galli di Cesana Brianza, Antonio Martone di Rogeno, i consiglieri regionali Daniela Maroni e Antonello Formenti.L'ormai consueta risottata, curata dalla Confraternita della pentola di Senago, ha accolto tutti i partecipanti all’arrivo, insieme alle caramelle Ricola e a un marsupio per le monete. Per i più piccoli divertimento assicurato con la pista veicoli PegPerego e l'arrampicata sugli alberi con Floricultura Sangiorgio Vittorio e Salus Arboris di Andrea Borrone.
Foto di gruppo con atleti premiati e autorità presenti
Felicino Redaelli del Gruppo Amici “La Nostra Famiglia”
L'intero pomeriggio è stato animato dallo spettacolo degli Street Dreamers di Albiate, dai Firlinfeu di Pusiano, dal trio Amis de l'Osteria e dalla corale don Giuseppe Sacchi di Cesana, che ha preso alla messa delle 16.45, chiusura della manifestazione."Facciamo sbocciare la solidarietà" è lo slogan che ha accompagnato questa manifestazione ricca di positività e sorrisi.
M.Mau.