Bosisio: premiazioni in consiglio per dare riconoscenza all’impegno per la comunità

Serata di riconoscimenti durante l'ultima seduta di consiglio comunale a Bosisio Parini, che si è aperta martedì con la premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al progetto Living Land, la consegna degli attestati ai partecipanti del corso sull'isola ecologica e delle borse di studio.

Foto dei partecipanti ai progetti invernali ed estivi

Il gesto ha voluto dare riconoscenza ai giovani e ai volontari, coloro grazie ai quali una comunità può dirsi viva da una parte per la freschezza di chi ha voglia di mettersi in gioco per il paese e dall'altra per l'esperienza, unita all'impegno costante, dei cittadini che scelgono di impiegare una parte del proprio tempo per un beneficio collettivo.
"Ci teniamo perché ci sia un ringraziamento in consiglio: questo è il luogo in cui siede il piccolo parlamento, quello più solenne e rappresentativo di tutti i cittadini" ha esordito il sindaco Giuseppe Borgonovo. "Vogliamo quindi porre all'attenzione della cittadinanza l'impegno che tutti quanti hanno messo. Attraverso la vostra presenza vogliamo dimostrare che se una comunità è viva è per l'apporto di tutto: non solo dei rappresentanti istituzionali, ma anche di chi svolge un ruolo attivo".

Da sinistra Simona Panzeri, il consigliere Andrea Galli, Andrea Sangalli ed Eleonora Cortesi,
il sindaco Giuseppe Borgonovo. In piedi il volontario Felice Molteni

I partecipanti al corso sull’isola ecologica

I progetti "scuola invernale", Living Land, Utilestate e leva civica sono stati presentati da Eleonora Cortesi, Andrea Sangalli, Simona Panzeri e Roberto Tavola. Hanno espresso il plauso per le attività attivate anche il vicesindaco Alberto Pasini e il consigliere delegato allo sport, tempo libero, politiche giovanili e rapporti con le associazioni Paolo Gilardi.
Hanno ricevuto un attestato Andrea Longhino e Renato Cogliati (Progetto leva civica), Sara Chillà, Federica Caccavano e Alice Caravello (Estate in agriturismo), Michele Gerosa, Gaia Gilardi, Benito Salvatore Oppetisano, Martina Dozio e Fernando de Martini (Utilestate), Marta Fusco, Paolo Ciceri, Olga Bernasconi, Chiara Rigamonti, Ginevra Conte, Samuele Redaelli, Dario Rigamonti, Denise Flauto, Martina Stefanoni, Giulia Colombo e Nicholas Poverelli (Giovani competenti). Oltre ai ragazzi è stato premiato anche il volontario Felice Molteni per il contributo.

Seconda da destra Monica Sala

Primo a sinistra il tecnico comunale Domenico Carratta

Sono stati poi consegnati un attestato e una chiavetta con le nozioni apprese ai volontari che hanno seguito il corso sul centro di raccolta promosso con Silea. "Ringrazio Silea per i relatori, il tecnico comunale Domenico Carratta e gli amici della Natura per tutto quello che fanno e per la partecipazione al corso di formazione in modo serio e attento" ha riassunto il consigliere delegato al verde ed ecologia Andrea Redaelli. "Questo corso, oltre a formare personale, è stato un ulteriore motivo di confronto che ha fatto emergere diverse problematiche. Sono stati fatti una serie di suggerimenti, tra cui quello degli Amici della natura, accolto subito: fornire alle ditte che conferiscono al centro un tesserino di riconoscimento" ha spiegato il tecnico comunale Carratta. "Credo che i cittadini di Bosisio debbano essere fieri di persone che dedicano tempo in maniera professionale per l'isola ecologica" ha affermato Monica Sala, presidente dell'associazione "Amici della natura".

Le borse di studio ai giovani bosisiesi

Terza da sinistra la professoressa Cristina Gerosa


Il sindaco ha consegnato un riconoscimento a: Ferdinando Rusconi, Giancarlo Angheben, Guido Argentano, Eros Bassi, Giovanni Binda, Giampiero Brambilla, Giancarlo Brivio, Fiorangelo Castagna, Clementino Corti, Stefano Corti, Giuseppe Cossalter, Ferdinando Farina, Luigi Farina, Galluccio Frigerio, Carlo Galli, Armando Gerosa, Renato Gerosa, Pierluigi Gerosa, Emilio Gilardi, Giacomo Gilardi, Umberto Invernizzi, Giuseppe Isella, Sergio Lanfranchi, Felice Molteni, Domenico Carratta, Walter Placuzzi, Andrea Redaelli, Benvenuto Rusconi, Angelo Sala, Federico Sala, Monica Sala, Maurizio Sancito e Alberto Valnegri.
Da ultimo, si è proceduto con la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli: "Mi auguro che possiate avere sempre più successi non solo per voi, ma anche per altri. Non sprecate le grandi doti che avete" ha commentato Borgonovo, lasciando la parola alla professoressa Cristina Gerosa, membro della commissione borse di studio che si è concentrata non solo sul successo formativo in campo scolastico dei ragazzi ma anche sul loro percorso di maturazione personale.


"Vorrei evidenziare come il lavoro quotidiano a scuola non è volto a riempire di conoscenze lo studente, ma finalizzato a favorire l'autonomia di pensiero, la capacità di orientarsi nella società e formare soggetti consapevoli. Mi piace immaginare che voi abbiate maturato queste caratteristiche o comunque vi adoperiate per raggiungerlo" ha sintetizzato la docente, ricordando come proprio in famiglia si trovi il sostegno alla fatica quotidiana e concludendo con due raccomandazioni: "Continuate con entusiasmo e consapevolezza i percorsi di studio e mettere e a disposizione degli altri quello che imparate".


Per la scuola secondaria di primo grado è stato premiato Tommaso Tognetto, l'unico, dopo diversi anni, ad avere ottenuto il massimo dei voti. Per la scuola superiore hanno ricevuto il riconoscimento: Andrea Lanfranchi, Sara Invernizzi, Alberto Maggi, Serena Stefanoni, Giulia De Cristoforo, Beatrice Corti, Giuseppe Pascuzzi e Daniele Marelli.
Nel contesto universitario si sono infine distinti Ilaria Conti, Davide Sacchi, Alessandro Oricchio, Mirko Pozzoni e la dottoressa Fabiola Sirco.
Michela Mauri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.