Cassago: il Mausoleo Visconti è il ''Luogo del cuore'' più votato del lecchese. Sajopp crea un Comitato per la sua valorizzazione

Un luogo che è rimasto nel cuore. Per almeno 119 persone il Mausoleo dei Visconti di Modrone, situato in località Tremoncino a Cassago Brianza, ha suscitato emozioni, oltre a piacevoli ricordi. È proprio per questo che lo hanno scelto tra migliaia e votato in occasione dell'ottavo censimento nazionale denominato "I Luoghi del Cuore", un progetto voluto dal FAI (Fondo Ambientale Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo per la salvaguardia e la valorizzazione dei patrimoni artistici, storici, culturali e architettonici presenti nelle diverse regioni italiane.
Sono gli stessi cittadini ad avere la possibilità di segnalare piccoli e grandi "tesori" che amano e che vorrebbero vedere tutelati.

Il mausoleo Visconti nella pagina ad esso dedicata sul sito del FAI

Per esprimere la propria preferenza e far sì che il proprio "gioiellino" non venga dimenticato c'è tempo fino a novembre, ma ad oggi il Mausoleo Visconti è il "luogo del cuore" più votato nella provincia di Lecco dove ha superato posti come l'Abbazia di San Pietro al Monte di Civate, l'oratorio di San Domenico a Carenno, il Santuario di Montevecchia e ancora il ponte di S. Michele a Paderno d'Adda.
Grazie a circa 120 segnalazioni, il monumento cassaghese figura attualmente alla 220° posizione nella classifica nazionale, che vede in testa l'area archeologica di Capo Colonna di Crotone con oltre 8400 voti. Un risultato sorprendente e un motivo d'orgoglio per l'intera comunità di Cassago, se si considera che il Mausoleo è in competizione con luoghi molto rinomati a livello nazionale e internazionale come ad esempio il Colosseo e circo massimo a Roma, preferito da sole 46 persone, il Duomo di Milano, che ha accumulato solo 55 voti, oppure - senza andare troppo lontano - il Duomo di Monza, con sole 6 preferenze.


Si tratta inoltre di un notevole salto di qualità rispetto alle edizioni passate del censimento promosso sempre dal FAI. Basti pensare che nel 2012 605esimo con 21 preferenze, mentre nella votazione più recente di due anni fa, il Mausoleo aveva ottenuto solo un voto finendo alla posizione 11.035 nella classifica finale.
Ad esprimere soddisfazione per questo importante risultato, che potrebbe ancora migliorare, è stato Dario Casati dell'Associazione Sajopp Onlus, nata nel 2006 per iniziativa di un gruppo di cassaghesi già attivi in associazioni di volontariato legate alla cultura, allo sport ed alla beneficenza allo scopo di preservare e far conoscere al pubblico il patrimonio storico, artistico ed architettonico del Mausoleo Visconti, eretto nell'Ottocento per volontà dell'omonima famiglia. Ancora oggi il sodalizio si impegna su questo fronte organizzando una serie di eventi durante l'anno nel suggestivo contesto del sepolcreto il "Falò della Gibiana", l'annuale Festa de Sajopp, nonché visite guidate, spettacoli musicali o teatrali e mostre fotografiche.

"Siamo contenti delle votazioni, faremo ancora campagna pubblicitaria. La giornata chiave sarà quella di domenica 25 settembre in occasione di Ville Aperte. Oltre alle consuete visite guidate, proporremo sicuramente un piccolo spettacolo teatrale o una reading verso sera. Stiamo pensando anche ad un piccolo rifresco a chiusura della giornata" ha affermato Casati, annunciando la nascita di un vero e proprio Comitato per la valorizzazione del mausoleo. L'edificio, come noto, è di proprietà della fondazione "Sepolcreto Visconti Di Modrone In Cassago Brianza", che dal 1988 per volontà di alcuni eredi della famiglia Visconti sostiene progetti di restauro e recupero sia degli interni che dell'esterno e di tutti gli elementi strutturali.

"Nell'ultimo periodo la Fondazione guidata dal conte Luca Visconti ha stanziato parecchi fondi. Recenti lavori, realizzati quest'inverno, hanno avuto un costo di 40mila euro. I soldi non sono arrivati da terzi, ma sono stanziati interamente dalla Fondazione. Già da questo mese verrà avviato concretamente il progetto per continuare il restauro sull'androne, nella parte superiore. I danni legati all'umidità sono stati risolti, ora si sta facendo un preventivo per capire come intervenire per le sistemazioni necessarie. L'idea è quella di coinvolgere nel progetto di restauro l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como. La Fondazione ha già preso contatti con loro, potrebbero essere coinvolti gli studenti dell'ultimo anno e magari risulterebbe anche un progetto di tesi. Non c'è ancora nulla di concreto, ma questa sembrerebbe essere la strada più plausibile e interessante" ha proseguito Dario Casati di Sajopp che, in merito alle votazioni per il censimento "I Luoghi del Cuore", ha aggiunto: "per ora in provincia di Lecco siamo i primi, siamo molto contenti e speriamo che dopo le vacanze la gente torni a votare tra settembre e ottobre. Non abbiamo velleità di vittoria ovviamente, ci sono grandi monumenti delle grandi città che hanno un bacino di utenza molto più ampio. Stiamo però cercando di fare tanta pubblicità, anche con la Fondazione".

Infine, non è mancato l'appello ai cittadini. "Venite a trovarci il 25 al Mausoleo, perché potrete toccare con mano ciò che facciamo e ciò che è stato realizzato direttamente dalla Fondazione Visconti. Vi racconteremo e cercheremo di farvi capire il patrimonio storico, artistico, architettonico e culturale che il monumento racchiude in sé e che è importantissimo tutelare, perché il Mausoleo Visconti è unico nel suo genere soprattutto nel raggio di tanti chilometri" ha concluso Dario Casati.

Per chi lo desidera, si può votare il Mausoleo Visconti andando sul sito: http://iluoghidelcuore.it/

Alla pagina dedicata al monumento cassaghese, sarà possibile trovare la situazione delle preferenze oltre a 22 immagini tra interni ed esterni, panoramiche "immortalate" ad ogni stagione oltre ad una scheda con informazioni sul luogo, sul Comitato Associazione Sajopp Onlus che ha promosso l'iniziativa e sulla Fondazione Visconti che continua a finanziare opere manutentive e conservative.

Simona Alagia
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.