Casatenovo: l'Auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità
Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi possono nascere piccoli grandi capolavori.
Come la vita di San Francesco, narrata dal musical Forza Venite Gente, messo in scena dalla compagnia teatrale della pastorale giovanile della comunità, al suo debutto venerdì sera, in Auditorium.
Sono state infatti le musiche e i testi del famoso musical di Castellacci e Paulicelli a risuonare nel teatro casatese, dopo nove mesi di prove, fatiche e duro lavoro.
“Siamo partiti dal nulla, quasi per caso. Sono stati nove mesi intensi di preparazione, in cui ognuno si è impegnato a fondo”, ci ha spiegato Gaia Spreafico, che ha curato la regia della spettacolo insieme a Paolo Viganò.
Poi, luci spente e tutti in scena.
Introdotta dai monologhi dei brillanti Pietro da Bernardone e della Cenciosa, le note del coretto hanno raccontato la vita di San Francesco, intrecciata a quella di Santa Chiara e degli altri personaggi della vita assisiana. Da Venite Gente a I Miei Capelli, passando per La Luna e Ventiquattro Piedi Siamo: le canzoni del musical che ha debuttato nel 1981, sono tornate a rivivere 35 anni dopo, con interpreti nuovi che hanno riproposto la stessa emozione della tradizione.
E ora? A luci spente, il ricordo della bellissima esperienza è ancora vivo nel cuore di tutti i partecipanti. “Per ora vorremmo concentrarci sul bis, anche perché moltissimi non hanno trovato posto in Auditorium e sono dovuti tornare a casa. Poi vorremmo continuare a lavorare in questa compagnia teatrale, coinvolgendo chiunque voglia darci una mano e divertirsi con noi”, ha concluso la regista.
Come la vita di San Francesco, narrata dal musical Forza Venite Gente, messo in scena dalla compagnia teatrale della pastorale giovanile della comunità, al suo debutto venerdì sera, in Auditorium.
Sono state infatti le musiche e i testi del famoso musical di Castellacci e Paulicelli a risuonare nel teatro casatese, dopo nove mesi di prove, fatiche e duro lavoro.
“Siamo partiti dal nulla, quasi per caso. Sono stati nove mesi intensi di preparazione, in cui ognuno si è impegnato a fondo”, ci ha spiegato Gaia Spreafico, che ha curato la regia della spettacolo insieme a Paolo Viganò.
Poi, luci spente e tutti in scena.
Introdotta dai monologhi dei brillanti Pietro da Bernardone e della Cenciosa, le note del coretto hanno raccontato la vita di San Francesco, intrecciata a quella di Santa Chiara e degli altri personaggi della vita assisiana. Da Venite Gente a I Miei Capelli, passando per La Luna e Ventiquattro Piedi Siamo: le canzoni del musical che ha debuttato nel 1981, sono tornate a rivivere 35 anni dopo, con interpreti nuovi che hanno riproposto la stessa emozione della tradizione.
VIDEO
“Il musical è nato proprio grazie alle idee dei ragazzi: è stato un bel lavoro di squadra e di collaborazione, in cui ciascuno ha messo in campo i suoi talenti. Anche il titolo del musical da mettere in scena l’abbiamo deciso insieme: al ballottaggio c’erano Mary Poppins e Forza Venite Gente. Abbiamo scelto proprio quello incentrato sul santo di Assisi, anche vista la fiaccolata dell’oratorio San Giorgio che è partita proprio dalla città della pace”, ha proseguito Gaia Spreafico.E ora? A luci spente, il ricordo della bellissima esperienza è ancora vivo nel cuore di tutti i partecipanti. “Per ora vorremmo concentrarci sul bis, anche perché moltissimi non hanno trovato posto in Auditorium e sono dovuti tornare a casa. Poi vorremmo continuare a lavorare in questa compagnia teatrale, coinvolgendo chiunque voglia darci una mano e divertirsi con noi”, ha concluso la regista.
Laura Vergani