Maresso: inaugurata la nuova sede della scuola ''La Traccia''

E' stata inaugurata questa mattina la nuova sede della scuola paritaria ''La Traccia'' a Maresso di Missaglia.

Il taglio del nastro della nuova sede de ''La Traccia''

L'affermata realtà educativa che quest'anno compie diciotto anni, si è infatti insediata dall'inizio dell'anno scolastico nell'edificio che fino al 2008 ha ospitato la cooperativa Incontro, nata per dare un sostegno lavorativo a disabili e persone in difficoltà.


Al fallimento della stessa, lo stabile situato in località Borromeo, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale, è rimasto vuoto e senza una destinazione per qualche anno fino a quando la cooperativa Massimiliano Kolbe - alla quale fa appunto riferimento ''La Traccia'' - lo ha acquistato all'asta, rendendolo scenario della propria attività.

Al centro il preside Paolo Amelio

In primo piano da destra il sindaco Bruno Crippa, l'onorevole Maurizio Lupi e l'assessore regionale Mauro Parolini

I lavori hanno consentito di rimettere a nuovo la struttura in tempi record, ricavando le aule e gli spazi necessari per gli alunni della scuola primaria e delle medie. Oltre ai nuovi iscritti, l'edificio di Maresso ospita naturalmente anche i bambini e i ragazzi che sino allo scorso anno frequentavano le sedi di Arlate e Bevera di Castello Brianza.

Al microfono il vicario episcopale Monsignor Maurizio Rolla


In tanti hanno presenziato stamani alla cerimonia di inaugurazione della nuova struttura, con il taglio del nastro affidato al sottosegretario all'istruzione, Gabriele Toccafondi e all'assessore regionale al turismo Mauro Parolini, intervenuto insieme al consigliere Mauro Piazza, in rappresentanza di Regione Lombardia, stante anche l'impossibilità di presenziare da parte del presidente Roberto Maroni.

Da sinistra il sottosegretario all'istruzione  Gabriele Toccafondi e il presidente del CdA della coop Kolbe, Claudio Colzani

A dare il benvenuto ai presenti è stato il preside della scuola, Paolo Amelio, che ha successivamente passato la parola al vicario episcopale di Lecco Monsignor Maurizio Rolla - affiancato dal nuovo parroco missagliese, don Bruno Perego - per la benedizione.


Spazio poi ad una breve visita agli spazi a disposizione di alunni ed insegnanti, alla presenza delle autorità civili e militari del territorio: l'onorevole Maurizio Lupi, il sindaco Bruno Crippa con gli assessori Laura Pozzi e Luigi Magni, il primo cittadino di Casatenovo Filippo Galbiati, il dottor Andrea Atanasio della Questura di Lecco, il luogotenente Michele Gerolin, comandante dei carabinieri di Casatenovo, il luogotenente Giovanni Mundula - a capo del nucleo cinofili della medesima stazione - e infine il sottotenente Antonio Gisonni e il maresciallo Pietro Carusone dell'associazione nazionale carabinieri di Merate-Missaglia.


I presenti si sono poi riuniti nell'aula magna della struttura per un momento istituzionale introdotto da Claudio Colzani, presidente del CdA della cooperativa Kolbe, che ha ricordato lo sforzo fatto diciotto anni fa da un gruppo di undici genitori per creare una nuova realtà scolastica che fosse al servizio del territorio. Spazio poi ai saluti dell'onorevole Lupi, del sottosegretario Toccafondi e dell'assessore regionale Parolini.


La nuova sede de ''La Traccia'', disposta su due livelli, è frequentata da circa 230 alunni tra primaria e scuola media. Sono 19 complessivamente le aule a disposizione, oltre alle sale biblioteca e alla mensa.


Il prossimo investimento riguarderà la costruzione di una palestra esterna, sfruttando così anche l'ampio terreno a disposizione.


L'obiettivo è quello di allargare l'utenza, ''agganciando'' anche il vicino territorio vimercatese.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.