Entusiamo per il progetto su Milano-Cortina '26 ideato dai ragazzi dell'istituto Fumagalli

''La Via Olimpica'', a cura degli alunni dell'Istituto professionale Graziella Fumagalli di Casatenovo, è stato fra i progetti scolastici illustrati l'altra mattina in Camera di Commercio a Lecco, nell'ambito di un'iniziativa che ha dato spazio all'atteso evento Milano-Cortina 2026, dando voce anche agli alunni del territorio.
milanocortina1.jpg (65 KB)
Davanti ad istituzioni e operatori del settore, i ragazzi della scuola casatese - accompagnati dalle loro insegnanti e da Roberta Paleari de Il Sentiero delle Fate, che sta seguendo gli alunni in questa interessante iniziativa - hanno raccontato l'obiettivo de ''La Via Olimpica'', ovvero la valorizzazione del territorio in chiave turistica. Una proposta rivolta sia a chi per la prima volta arriverà nelle province di Como, Lecco e Sondrio per assistere agli eventi della kermesse sportiva, ma anche ai cittadini che vi risiedono, quale ulteriore occasione per scoprirne le peculiarità.
milanocortina2.jpg (67 KB)
I ragazzi della classe 5B - accoglienza turistica - sono saliti sul palco della Camera di Commercio, illustrando le tappe del loro progetto (clicca QUI per visualizzarlo), al quale peraltro anche Casateonline sta dedicando particolare attenzione, pubblicando una rubrica a cadenza bimensile su ''La Via Olimpica'', gestita dagli alunni stessi. Attraverso una presentazione molto coinvolgente, avvalendosi anche di video 3D, è stato descritto - nelle varie fasi - il lavoro portato avanti sino ad oggi.
milanocortina7.jpg (89 KB)
In questi mesi gli alunni del Fumagalli hanno incontrato gli operatori del settore alberghiero, una cronista di Casateonline, sono stati ospiti di Young, il salone di Lariofiere, raggiungendo anche il Parco del Monte Barro a Galbiate, alla scoperta dei suoi affascinanti sentieri. Una proposta inclusiva la loro: in quell'occasione infatti, uno degli alunni ha testato Joëlette, una carrozzina fuoristrada monoruota, che permette a qualsiasi persona con disabilità di fare escursioni con l'aiuto di almeno due accompagnatori. Un'esperienza molto coinvolgente per l'intera classe che, nell'ambito del progetto ''La Via Olimpica'' punta a favorire la piena accessibilità.
milanocortina4.jpg (97 KB)
I ragazzi si stanno infattu cimentando nella creazione di itinerari che partiranno da Milano città, passando per la Brianza e le aree di Como e Lecco, salendo per la Valtellina, proseguendo verso l’area dolomitica fino ad arrivare a Cortina d’Ampezzo.
Ognuno sarà costituito da proposte riguardanti: sport, natura, cucina tradizionale, storia e cultura.
In alcune delle location interessate da questi itinerari, gli alunni installeranno un pannello con un Qrcode che racconterà il progetto, mentre è in fase di redazione una guida cartacea fumettata a disposizione del turista, contenente le proposte selezionate dagli alunni. Un'iniziativa resa possibile grazie alla disponibilità della fumettista Erika che, insieme a Roberta Paleari, sta portando avanti un laboratorio extra scolastico aperto ai giovani del territorio, al quale partecipa anche Elena, studentessa di 5B del Fumagalli.
milanocortina6.jpg (50 KB)
''I ragazzi erano inizialmente emozionati mercoledì mattina, ma sono tornati a scuola davvero entusiasti'' ci ha detto Roberta Paleari. ''Ci è stata data l'opportunità di presentare il nostro progetto davanti alle principali istituzioni del territorio, ma anche della stessa Camera di Commercio, di alcune associazioni e del Coni. Molti di questi hanno manifestato un concreto interesse, desiderosi di saperne di più. Ci siamo anche confrontati con l'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco, coinvolto in un progetto su Milano-Cortina, per una collaborazione. Insomma, è andata molto bene''.
milanocortina5.jpg (77 KB)
Se ''La Via Olimpica'', grazie anche ai social, si sta facendo pian piano conoscere, i protagonisti del progetto lanciano un appello: servono sponsor o finanziatori che aiutino i ragazzi a trasformare in realtà, le tante idee che in queste settimane hanno raccolto, per rendere il progetto pienamente fruibile, favorendo così la scoperta del territorio a 360° gradi.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.