Missaglia: sold-out il corso organizzato dal Comune per imparare a usare il DAE
Missaglia ha risposto con entusiasmo all'iniziativa promossa dal Comune, per la formazione all'uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). In pochi giorni una sessantina di cittadini hanno aderito all'appello dell'ente, iscrivendosi al corso che si terrà sabato 5 aprile presso la scuola media di Via Garibaldi.
Dalle 8.30 fino all'ora di pranzo, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, con un focus particolare all'utilizzo del DAE, ma anche alla disostruzione delle vie aeree.
Dopo aver posizionato, con il contributo delle aziende del territorio, tre defibrillatori sul territorio comunale (Palazzina Teodolinda, Piazza Libertà e municipio) ed essersi preso in carico la manutenzione di altri quattro dispositivi dislocati negli edifici scolastici e all'esterno della farmacia di Maresso - inserendoli nella mappa di AREU Lombardia - il Comune ha deciso di allargare la formazione rispetto a questa importante azione salvavita con un corso base pensato per i missagliesi.
Il tutto con l'obiettivo di rendere la comunità sempre più attenta alla sicurezza e al benessere dei suoi abitanti.
''Siamo davvero felici che la risposta sia stata così numerosa: significa che c'è il desiderio di imparare per poter essere d'aiuto a chi si trova in una situazione di difficoltà'' il commento del sindaco Paolo Redaelli. ''Per nostra fortuna, finora non si è reso necessario ricorrere a questo importante presidio salvavita ma, all'occorrenza, la presenza di tante persone in grado di utilizzare il DAE rappresenta un dato positivo per il paese: aumenta il senso di protezione e di vicinanza alla nostra comunità''.
Un'iniziativa inedita per Missaglia, che sabato sarà portata avanti in sinergia con i volontari e le volontarie di Croce Bianca sezione di Merate e Croce Rossa comitato di Casatenovo. Il corso, proposto con il contributo della scuola - che ha messo a disposizione i propri spazi - rappresenta un importante momento di formazione per aiutare altre persone, nell’ottica di un paese ancor più ''a misura d’uomo''.
Alla mattinata si sono iscritti volontari di associazione, ma anche e soprattutto semplici cittadini, oltre (lo riveliamo a titolo di curiosità) alla giunta comunale quasi al completo.
Dalle 8.30 fino all'ora di pranzo, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, con un focus particolare all'utilizzo del DAE, ma anche alla disostruzione delle vie aeree.

Il sindaco Paolo Redaelli nel marzo 2023 alla presentazione del Progetto Cuore inForma
Dopo aver posizionato, con il contributo delle aziende del territorio, tre defibrillatori sul territorio comunale (Palazzina Teodolinda, Piazza Libertà e municipio) ed essersi preso in carico la manutenzione di altri quattro dispositivi dislocati negli edifici scolastici e all'esterno della farmacia di Maresso - inserendoli nella mappa di AREU Lombardia - il Comune ha deciso di allargare la formazione rispetto a questa importante azione salvavita con un corso base pensato per i missagliesi.
Il tutto con l'obiettivo di rendere la comunità sempre più attenta alla sicurezza e al benessere dei suoi abitanti.


Alla mattinata si sono iscritti volontari di associazione, ma anche e soprattutto semplici cittadini, oltre (lo riveliamo a titolo di curiosità) alla giunta comunale quasi al completo.
G.C.