A Cortenuova dal 1990: per don Valentino Agostoni una grande festa
Grande giornata di festa per Cortenuova quella di domenica 27 aprile. La comunità si è stretta infatti a don Valentino Agostoni, in occasione del 35° anniversario di presenza in frazione. Un incarico, quello di parroco, iniziato nella primavera del 1990 (ne avevamo parlato QUI).

Ben accolto fin dal primo momento dai fedeli, il sacerdote in questi anni ha saputo essere un punto di riferimento per la piccola comunità monticellese, collaborando con i volontari, lo staff educativo dell'asilo, gli amministratori comunali e i religiosi succedutisi nel decanato e in paese.
La giornata di ieri si è aperta con la messa delle ore 10, officiata insieme a Monsignor Fausto Gilardi, legato alla famiglia Agostoni.

La liturgia si è caratterizzata per la presenza di numerosi fedeli, dei rappresentanti dell'amministrazione comunale, dell'Associazione Nazionale Carabinieri e del luogotenente Christian Cucciniello, comandante della stazione Carabinieri di Casatenovo. A riempire le sedute anche una folta rappresentanza del gruppo Terza Età Decanale, seguito proprio da don Valentino, che ha portato all'offertorio un dono.

Al termine della messa è stata data lettura di un messaggio di Monsignor Adriano Paccanelli e di don Stefano Chiarolla, per il parroco, al quale sono legati da un rapporto di stima e amicizia. Il sindaco Alessandra Hofmann invece, ha donato a don Valentino due riproduzioni di Cortenuova, opera di Alessandro Greppi.

I festeggiamenti sono proseguiti nel pomeriggio: vespri in parrocchia e a seguire concerto del Coro Brianza; la formazione missagliese ha proposto il proprio ampio repertorio, dedicando poi ''Il cantico delle creature'' a Papa Francesco, in questi giorni segnati dalla sua scomparsa.

Al termine del momento musicale il parroco ha preso la parola, tradendo la grande emozione. "Dopo la mia malattia, che mi ha tenuto lontano per due mesi - ha detto don Valentino riferendosi a quello che gli era capitato due anni fa - ho riflettuto molto. A 83 anni, è stata la prima volta che sono andato in ospedale. Ho deciso di tornare a pregare ogni giorno, sentendo che il Signore mi ha sostenuto durante la mia assenza e anche dopo la malattia. La preghiera della comunità di Cortenuova è stata esaudita, e la mia scelta è stata fatta con il cuore, per Dio''.
''Sono certo che il Signore mi ha lasciato su questa terra per essere presente in mezzo a voi, per testimoniare la fede e aiutare tutti a vivere ogni giorno con Gesù. Il legame che ci unisce non è solo storico, ma profondamente affettivo, come Gesù stesso disse quando gli chiesero chi fossero sua madre e i suoi fratelli, indicando chi ascolta la sua parola: ''Ecco, mia madre e i miei fratelli''. Questo rapporto affettivo è ciò che ci sostiene e ci unisce nella fede, anche nei momenti più difficili''.

Successivamente tutti i presenti si sono riuniti presso l'oratorio per un rinfresco e per trascorrere il pomeriggio insieme a don Valentino, omaggiato attraverso un filmato realizzato con le immagini più significative della sua esperienza a Cortenuova. Proiettati infine, alcuni video messaggi speciali. Ad inviare al parroco parole di grande affetto, sostegno e vicinanza, sono state le sorelle Suor Federica e Suor Donatella Zoia, Suor Monica Panzeri e Suor Rita Farioli, tutte in qualche modo legate alla comunità di Cortenuova.

In chiusura del momento di festa, don Valentino - affiancato dal parroco di Monticello, don Marco Crippa e dallo storico collaboratore Luca Rigamonti, già sindaco del paese - ha tagliato la torta, con l'immancabile brindisi di rito, circondato dal commosso affetto dei presenti.

La celebrazione in occasione dei 35 anni di servizio di don Valentino Agostoni a Cortenuova ha rappresentato un momento di profonda gratitudine e affetto da parte della comunità, che ha voluto riconoscere il suo instancabile impegno pastorale, la sua vicinanza costante e le numerose iniziative promosse nel corso degli anni.
Una ricorrenza che ha dunque sottolineato il legame affettivo e spirituale che unisce il parroco ai fedeli.

Don Valentino fra gli amministratori comunali, gli esponenti dell'Arma e dell'ANC
Ben accolto fin dal primo momento dai fedeli, il sacerdote in questi anni ha saputo essere un punto di riferimento per la piccola comunità monticellese, collaborando con i volontari, lo staff educativo dell'asilo, gli amministratori comunali e i religiosi succedutisi nel decanato e in paese.
La giornata di ieri si è aperta con la messa delle ore 10, officiata insieme a Monsignor Fausto Gilardi, legato alla famiglia Agostoni.

La liturgia si è caratterizzata per la presenza di numerosi fedeli, dei rappresentanti dell'amministrazione comunale, dell'Associazione Nazionale Carabinieri e del luogotenente Christian Cucciniello, comandante della stazione Carabinieri di Casatenovo. A riempire le sedute anche una folta rappresentanza del gruppo Terza Età Decanale, seguito proprio da don Valentino, che ha portato all'offertorio un dono.

Al termine della messa è stata data lettura di un messaggio di Monsignor Adriano Paccanelli e di don Stefano Chiarolla, per il parroco, al quale sono legati da un rapporto di stima e amicizia. Il sindaco Alessandra Hofmann invece, ha donato a don Valentino due riproduzioni di Cortenuova, opera di Alessandro Greppi.

Il parroco don Valentino con Monsignor Gilardi
I festeggiamenti sono proseguiti nel pomeriggio: vespri in parrocchia e a seguire concerto del Coro Brianza; la formazione missagliese ha proposto il proprio ampio repertorio, dedicando poi ''Il cantico delle creature'' a Papa Francesco, in questi giorni segnati dalla sua scomparsa.

A destra il sindaco Alessandra Hofmann
Al termine del momento musicale il parroco ha preso la parola, tradendo la grande emozione. "Dopo la mia malattia, che mi ha tenuto lontano per due mesi - ha detto don Valentino riferendosi a quello che gli era capitato due anni fa - ho riflettuto molto. A 83 anni, è stata la prima volta che sono andato in ospedale. Ho deciso di tornare a pregare ogni giorno, sentendo che il Signore mi ha sostenuto durante la mia assenza e anche dopo la malattia. La preghiera della comunità di Cortenuova è stata esaudita, e la mia scelta è stata fatta con il cuore, per Dio''.
''Sono certo che il Signore mi ha lasciato su questa terra per essere presente in mezzo a voi, per testimoniare la fede e aiutare tutti a vivere ogni giorno con Gesù. Il legame che ci unisce non è solo storico, ma profondamente affettivo, come Gesù stesso disse quando gli chiesero chi fossero sua madre e i suoi fratelli, indicando chi ascolta la sua parola: ''Ecco, mia madre e i miei fratelli''. Questo rapporto affettivo è ciò che ci sostiene e ci unisce nella fede, anche nei momenti più difficili''.

Successivamente tutti i presenti si sono riuniti presso l'oratorio per un rinfresco e per trascorrere il pomeriggio insieme a don Valentino, omaggiato attraverso un filmato realizzato con le immagini più significative della sua esperienza a Cortenuova. Proiettati infine, alcuni video messaggi speciali. Ad inviare al parroco parole di grande affetto, sostegno e vicinanza, sono state le sorelle Suor Federica e Suor Donatella Zoia, Suor Monica Panzeri e Suor Rita Farioli, tutte in qualche modo legate alla comunità di Cortenuova.

In chiusura del momento di festa, don Valentino - affiancato dal parroco di Monticello, don Marco Crippa e dallo storico collaboratore Luca Rigamonti, già sindaco del paese - ha tagliato la torta, con l'immancabile brindisi di rito, circondato dal commosso affetto dei presenti.

La celebrazione in occasione dei 35 anni di servizio di don Valentino Agostoni a Cortenuova ha rappresentato un momento di profonda gratitudine e affetto da parte della comunità, che ha voluto riconoscere il suo instancabile impegno pastorale, la sua vicinanza costante e le numerose iniziative promosse nel corso degli anni.
Una ricorrenza che ha dunque sottolineato il legame affettivo e spirituale che unisce il parroco ai fedeli.
I.M.