Monticello: una serata sui ''Racconti dalla Villa'' il 30 aprile: protagoniste le autrici
Una serata all’insegna del piacere di leggere e raccontare: è questo l’obiettivo che, su iniziativa del poeta Marco Bellini, si è posto un gruppo di docenti della Commissione Cultura dell’Istituto superiore ''A. Greppi'' di Monticello B.za nell’organizzare l’evento ''Racconti dalla Villa - Conversazione con gli autori'', che avrà luogo mercoledì 30 aprile, alle ore 21, nel Granaio di Villa Greppi.
La serata vuole, infatti, essere conclusiva e insieme celebrativa della rubrica ''Racconti dalla Villa'' pubblicata su Casateonline, Merateonline e Leccoonline ogni martedì da novembre 2024 a febbraio 2025 e che, per quest’anno, è stata costituita di dodici puntate (QUI le trovate tutte).
I racconti della rubrica sono i migliori delle edizioni 2022-2023 e 2023-2024 del ''Premio letterario Livia Dean'', organizzato ogni anno al “Greppi” e giunto ormai alla sua XIX edizione: esso è nato come competizione incentrata sulla narrativa, ma, dallo scorso anno, si è deciso di dare spazio anche alla poesia, aprendone una sezione dedicata. Il premio ha, inoltre, da sempre l’obiettivo di porre al centro gli studenti e la loro voglia di raccontare e di leggere e, per questo, la giuria che si riunisce per decretare i vincitori è composta sia da docenti che da alunni.

Così anche il centro dell’evento che avrà luogo il 30 aprile nella Villa Greppi sarà proprio la libera conversazione con quattro delle giovani autrici protagoniste della rubrica: Giulia Redaelli – che è stata anche curatrice di ''Racconti dalla Villa'' insieme al prof. Beniamino Valeriano – con ''Il diluvio'', Francesca Sala con ''Rifiorire'', Gaia Lena con ''Basta un raggio di sole'' e Viola Paganoni con ''Guerre''.
La serata, che intervallerà momenti di lettura ad altri di dialogo, sarà l’occasione per conoscere meglio le scrittrici e approfondire le fonti di ispirazione, le esperienze, gli incontri e il percorso che hanno dato vita ai loro racconti. Essa è aperta a tutti: a coloro che conoscono e, magari, sono anche già affezionati alla rubrica ''Racconti dalla Villa'', a coloro che vorrebbero conoscere più da vicino i suoi testi e i suoi protagonisti, a coloro che, semplicemente, amano le storie e i nuovi mondi da esse generati.

I racconti della rubrica sono i migliori delle edizioni 2022-2023 e 2023-2024 del ''Premio letterario Livia Dean'', organizzato ogni anno al “Greppi” e giunto ormai alla sua XIX edizione: esso è nato come competizione incentrata sulla narrativa, ma, dallo scorso anno, si è deciso di dare spazio anche alla poesia, aprendone una sezione dedicata. Il premio ha, inoltre, da sempre l’obiettivo di porre al centro gli studenti e la loro voglia di raccontare e di leggere e, per questo, la giuria che si riunisce per decretare i vincitori è composta sia da docenti che da alunni.

Gli studenti premiati nel giugno 2024 nell'ambito del concorso letterario Livia Dean
Così anche il centro dell’evento che avrà luogo il 30 aprile nella Villa Greppi sarà proprio la libera conversazione con quattro delle giovani autrici protagoniste della rubrica: Giulia Redaelli – che è stata anche curatrice di ''Racconti dalla Villa'' insieme al prof. Beniamino Valeriano – con ''Il diluvio'', Francesca Sala con ''Rifiorire'', Gaia Lena con ''Basta un raggio di sole'' e Viola Paganoni con ''Guerre''.


Date evento
mercoledì, 30 aprile 2025