Atto vandalico o casualità? Se lo domandano il diretto interessato e le forze dell'ordine chiamate a indagare. L'auto andata in fiamme di proprietà di un assessore del comune di Missaglia è vecchia e un corto circuito appena spento ...
Dossier - Accadeva 30 anni fa
Domenica 3 febbraio (1991) la Parrocchia di Rogoredo ospita il cardinale Carlo Maria Martini per la sua ultima visita pastorale nel decanato di Missaglia. Centinaia di persone accolgono l'Arcivescovo di Milano che poi celebra la S. Messa. La visita nelle parrocchie che ...
Giuseppe Aldeghi, sindaco di Barzanò, presenta la “Finanziaria 1991”. Nel bilancio preventivo spicca per importanza l’investimento previsto per la scuola elementare. Tre miliardi di spesa per realizzare il nuovo plesso in via Leonardo Da Vinci, nei ...
Dicembre 1990: da un mese a questa parte il territorio casatese e in particolare quello di Missaglia è in allerta per l’allarme pantera. Sono ormai decine le persone che giurano di aver visto il grosso felino nero aggirarsi nelle ...
Giovanni Maldini sindaco di CasatenovoTradizionalmente novembre è il mese in cui i comuni effettuano l'ultima variazione di bilancio e, quelli più avanti, presentano già una bozza del preventivo per il prossimo anno. I primi giorni di novembre 1990, infatti, ...
Ottobre 1990 si apre con una brutta notizia per l’asilo nido di Cassago: la regione ha già tagliato i contributi da 90 a 70 milioni e ora l’assemblea dei sindaci dell’Ussl 14 decide di trasferire risorse ...
Sgominata dai carabinieri di Oggiono la banda della R4 rossa. Agli arresti due brianzoli accusati di almeno sette rapine a mano armata in locali della zona. L’ultima, ai danni di un ristoratore di Bulciago che però si ...
Mentre i presidi sanitari di Viadana di Besana e di Oggiono sono ridimensionati e la loro sorte è comunque decisa con la chiusura, a Lecco Impresit, società dell'allora gruppo Fiat, si aggiudica l'appalto per la costruzione del nuovo ospedale ...
Il 1990 inizia con una brutta sorpresa per i mutuati di Valaperta: i primi pazienti che il 2 gennaio si sono presentati in via Carlo Porta 2 hanno trovato l'ambulatorio chiuso. Sconcerto per qualche minuto poi arriva uno dei tre medici che lo ...
Dicembre 1989: un momento storico per il territorio casatese, caratterizzato dall'apertura dell'impianto natatorio con sede a Villanova di Barzanò. I sei comuni proprietari della piscina, uniti fra loro nel consorzio di gestione della stessa, consegnano infatti le chiavi alla Lario ...
I mezzi dell'Arma in un'immagine di repertorioRapina a mano armata in un negozio di fiori di Barzago. Sul finire dell'estate, nel 1989, due malviventi fanno visita all'esercizio commerciale situato in Via Roma, nel cuore del paese, dove la sera prima avevano ...
Minoranze sul piede di guerra a Casatenovo. A fine estate 1989 comunisti e socialisti presentano una serie di rimostranze all'amministrazione comunale del sindaco Giovanni Maldini. I primi, in particolare, si scagliano contro il degrado che a loro avviso caratterizzerebbe gli edifici ...
E' emergenza scippi nell'estate 1989 nel casatese. Una coppia di ventenni residenti fra il casatese e il besanese vengono arrestati dai carabinieri di Cremella a seguito del ''colpo'' messo a segno ai danni di una mamma 36enne, affiancata da una motocicletta ...
Sono una quindicina le società che nell'estate 1989 presentano formale richiesta all'amministrazione comunale di Barzanò per potersi aggiudicare la gestione delle piscine consortili, i cui lavori sono ormai in dirittura d'arrivo. L'impianto sportivo con sede in località Villanova, ...
Profanati i due cimiteri di Monticello. Succede a inizio maggio 1989 quando le strutture per il riposo eterno situate a Cortenuova e al confine con Torrevilla vengono depredate da ignoti malviventi che dopo aver fatto razzia di vasi e coperture in ...
L'ex caserma dei carabinieri di Via Matteotti a MissagliaA pochi giorni dalla ricorrenza del 25 Aprile, Festa di Liberazione, a Missaglia nel 1989 viene dedicata una strada a Guglielmo Beretta, martire della Resistenza. Nato a Contra nel 1925 e morto diciannove anni pi&...
Fa ancora discutere nel marzo 1989 l'ipotesi, al vaglio dell'amministrazione comunale di Missaglia, di concedere alla Guardia di Finanza - e in particolare al reparto dei ''baschi verdi'' - l'immobile sino a pochi mesi prima occupato dalla stazione dei Carabinieri, trasferitasi ...
Desta disappunto e preoccupazione l'ipotesi avanzata dai vertici del salumificio Vismara nel febbraio 1989, di spostare gli impiegati e in generale gli uffici amministrativi della società, a Milano. L'obiettivo è quello di accorpare questo importante settore dell'azienda casatese nella sede ...
Il 1989 si apre nel peggiore dei modi nel casatese. Molte - purtroppo - le notizie di cronaca nera. A cominciare dalla morte di un ragazzo di soli 18 anni e quella di un 71enne, coinvolti in un drammatico incidente stradale sulla ...
Il sindaco Gabriele CastagnaVia i Carabinieri, arriva la Guardia di Finanza. Dopo il clamoroso trasloco dei militari nella nuova stazione di Via Bixio a Casatenovo, il sindaco Gabriele Castagna corre ai ripari, intenzionato a mantenere fede alla promessa fatta: ''Missaglia ...