Grande attesa a Casatenovo per il convegno dedicato alla Città Brianza, l'idea lanciata dal sindaco Giovanni Maldini per salvaguardare le peculiarità dei singoli paesi, affrontando però di comune accordo le problematiche legate ai grandi temi dell'urbanistica e ...
Dossier - Accadeva 30 anni fa
Dotare le frazioni di Casatenovo di alcuni servizi essenziali: è l'obiettivo che si pone sul finire dell'estate 1987, il sindaco Giovanni Maldini. A partire dalla zona compresa fra Rogoredo e Cassina de' Bracchi, dove a detta dell'esponente della DC, dovrebbe insediarsi ...
Il Palazzo Pirovano Visconti a Cassago dove dimorò AgostinoLe reliquie di Sant'Agostino ''prestate'' a Cassago? Nell'agosto 1987 i volontari dell'associazione istituita alla memoria del santo - che secondo le scritture dimorò in paese, dall'amico Verecondo presso Palazzo Pirovano Visconti ...
''La Brianza ai brianzoli''. E' il motto con cui Giovanni Maldini, sindaco di Casatenovo, torna alla carica nell'agosto 1987, intenzionato più che mai a portare avanti la sua idea di ''Città Brianza'', concetto che in molti avevano interpretato ...
Troppi morti sulle strade. Il consiglio comunale di Casatenovo nel luglio 1987 discute della pericolosità della provinciale 51, detta ''la Santa'', resasi scenario nelle settimane precedenti, della morte di due persone: una trentenne di Lesmo e un 18enne residente in paese. ...
Immagine di repertorio di una rapina all'ufficio postale di SirtoriUn altro ufficio postale preso d'assalto. Dopo i ''colpi'' a Monticello, a finire nel mirino dei rapinatori, a fine giugno 1987, è quello di Piazza Brioschi a Sirtori. Armi alla mano e ...
Giovanni Maldini e don Luigi ColomboA riempire le pagine della cronaca, nel giugno 1987, è la ''nera''. Il mese si apre infatti con l'arresto, da parte dei carabinieri di Como e Cantù, di tre giovani malviventi che avevano messo a ...
I lavori per la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri, in Via Bixio a Casatenovo, sono quasi ultimati allo scadere del mese di aprile 1987, ma sui banchi del consiglio comunale già divampa la polemica. Enrico Fumagalli, consigliere comunista, chiede ...
Il ''Besanino'' in transito tra Bulciago e CassagoLa linea ferroviaria Monza-Molteno-Oggiono deve essere potenziata. Si esprime in questi termini nell'aprile 1987 il consiglio comunale di Cassago, approvando l'ordine del giorno proposto dal ''comitato permanente'', costituitosi per salvare la linea ferroviaria, indicata ...
Il sindaco Giuseppe AldeghiMinoranze all'attacco sulle piscine. Trent'anni fa come oggi, il centro natatorio consortile di Barzanò fa discutere non poco, per via del cantiere abbandonato per le disavventure dell'impresa che si è aggiudicata l'appalto dei lavori. Un tema ...
Rosadele Galbiati e Vittorio CazzanigaLe piscine consortili? Un'incompiuta. C'è preoccupazione nel marzo 1987 per la realizzazione dell'impianto natatorio che dovrebbe sorgere in località Villanova su iniziativa dei Comuni di Barzanò, Casatenovo, Cremella, Missaglia, Monticello e Sirtori. L'impresa milanese ...
Un vertice tra la proprietà e i sindaci del casatese per conoscere le prospettive del ''colosso'' Agrati-Garelli con sede produttiva a Cortenuova di Monticello, a seguito della richiesta di amministrazione controllata avanzata dinnanzi al tribunale di Lecco. Un presidio ...
Il 1987 si apre sotto i peggiori auspici, sul fronte occupazionale. I sindacati sono impegnati infatti nella difficile trattativa della Agrati-Garelli di Cortenuova per salvare i 159 dipendenti in esubero. La società monticellese, storico marchio produttore di ciclomotori noto a livello ...
L'ufficio postale di MonticelloGli ultimi giorni dell'anno risultano parecchio movimentati sul fronte della cronaca nera. A fine dicembre 1986 infatti, l'ufficio postale di Monticello si rende scenario di una rapina che frutta ai suoi autori ben otto milioni di lire. Un ...
Villa MarianiVilla Mariani sede di una scuola di musica? E' l'indiscrezione che circola con insistenza nel novembre 1986 a Casatenovo, a seguito della concessione di un mutuo di un miliardo e mezzo, da parte della Cassa depositi e prestiti, per ...
I residenti della Colombina sono ''sul piede di guerra''. Il centro sociale tanto desiderato per poter far uscire il rione dall'isolamento, potrebbe non sorgere mai. A fine ottobre 1986 il piano regolatore della giunta casatese prevede infatti - al posto della ...
Giovanni MaldiniL'acqua che scende dal rubinetto è...rossa. Lo strano fenomeno si verifica nell'ottobre 1986 a Casatenovo, destando non pochi malumori tra i cittadini. E il sindaco Giovanni Maldini, presidente del Consorzio Brianteo, invita a portare pazienza: si sono verificati infatti ...
Dopo la pausa estiva la cronaca nera torna a riempire le pagine dei giornali con un fatto che scuote non poco il casatese nel settembre 1986. A Barzanò un imprenditore e la sua famiglia vengono sequestrati e rapinati mentre stanno ...
''Black out'' idrico a Casatenovo. Nel luglio 1986 si registra un guasto alla rete che rifornisce di acqua l'intero territorio comunale, costringendo i cittadini a farne a meno - di quella del rubinetto s'intende - per più di due ...
Tutti insieme per salvare il Monastero della Misericordia di Missaglia. A inizio giugno 1986 le istituzioni locali si interrogano sulle sorti dell'imponente complesso religioso situato al confine con Monticello. Il sindaco Gabriele Castagna tiene un ''summit'' insieme alla sua giunta, alla ...